BANDO IMPIANTI E TRATTORI BIOMETANO: DOMANDE ENTRO IL 26/9 - 60% FONDO PERDUTO
- Andrea Vitali
 
	Dal MASE 193 milioni di euro per ammodernare impianti agricoli, acquistare mezzi a biometano e creare poli consortili. Domande dal 27 agosto al 26 settembre 2025 sul portale GSE. Contributi fino al 60$ a fondo perduto.
Con una dotazione di 193 milioni di euro, prende ufficialmente il via il bando “Pratiche Ecologiche” del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (DM 99/2024), previsto dal PNRR – Investimento 1.4 “Sviluppo del biometano per la promozione dell’economia circolare”. L’obiettivo è sostenere la transizione ecologica delle imprese agricole italiane attraverso quattro linee d’intervento:
- 
Adozione di pratiche agroecologiche per la produzione di biogas; 
- 
Creazione di poli consortili per il trattamento sostenibile del digestato; 
- 
Acquisto di mezzi agricoli a biometano con tecnologie di precisione; 
- 
Efficientamento degli impianti per la riconversione a biometano. 
Beneficiari:
- 
Imprenditori agricoli singoli o associati, comprese cooperative e consorzi; 
- 
Titolari di impianti biogas operativi entro il 20 ottobre 2022. 
Incentivi:
- 
Contributo in conto capitale fino al 65% delle spese ammissibili; 
- 
Massimali: €300.000 per mezzi agricoli, €400.000 per poli consortili, €600.000 per impianti. 
Ripartizione territoriale:
- 
60% delle risorse al Centro-Nord, 
- 
40% riservato al Mezzogiorno. 
Tempistiche e modalità:
- 
Domande: dal 27 agosto al 26 settembre 2025, tramite portale GSE; 
- 
Selezione: sportello competitivo basato su punteggi tecnico-ambientali; 
- 
Graduatorie: entro 90 giorni dalla chiusura. 
Tutti i progetti dovranno rispettare il principio DNSH, garantire coerenza tecnica con i piani aziendali e dimostrare capacità esecutiva entro i tempi del PNRR (ultimazione entro giugno 2026). Il bando rappresenta un’occasione strategica per migliorare la redditività agricola riducendo costi energetici, accedendo a tecnologie innovative e promuovendo partenariati di filiera. Per chi vuole partecipare, è fondamentale attivarsi subito con progettazioni esecutive, documenti tecnici, cronoprogrammi, disponibilità finanziarie e conformità normativa.
GianLuigi Casoli