TOSCANA: 25,8 MLN PER PREVENIRE I DANNI ALLE FORESTE

GianLuigi Casoli
bando 100% fondo perduto

Sostegno 100% a fondo perduto per il bando aperto per investimenti nella prevenzione dei danni boschivi. Domande su ARTEA dal 10 settembre al 31 ottobre 2025. 

È stato pubblicato dalla Regione Toscana il nuovo bando forestale da 25,8 milioni di euro per finanziare interventi di prevenzione dei danni alle foreste, nell’ambito della misura SRD12.1 del CSR FEASR 2023–2027.

L’obiettivo è rafforzare la resilienza del patrimonio forestale regionale, contenere i rischi di incendi, dissesti, attacchi parassitari ed eventi climatici estremi. Il bando è stato approvato con decreto dirigenziale n. 13901 del 26 giugno 2025.

Le domande possono essere presentate dal 10 settembre al 31 ottobre 2025, entro le ore 13:00, esclusivamente tramite il portale ARTEA (www.artea.toscana.it).

Interventi finanziabili

Sono ammesse spese per:

  • Interventi selvicolturali preventivi in aree a rischio (incendi, frane, fitopatie);

  • Gestione forestale attiva, inclusa la pulizia del sottobosco;

  • Infrastrutture e viabilità boschiva, come torrette AIB e invasi;

  • Attrezzature e mezzi antincendio, videosorveglianza e monitoraggio;

  • Opere idraulico-forestali e regimazione delle acque;

  • Piani pluriennali per la prevenzione nelle aree forestali.

Sono inoltre ammessi software specifici (max 25% della spesa) e spese generali (max 10%).

Beneficiari

Possono partecipare:

  • Proprietari pubblici e privati di superfici forestali;

  • Soggetti delegati dai titolari o incaricati dalla Regione;

  • Enti pubblici per investimenti a titolarità regionale.

Contributo e condizioni

Il sostegno previsto è pari al 100% a fondo perduto delle spese ammissibili. Per gli enti pubblici è obbligatorio richiedere un anticipo fino al 50%. Tutte le spese devono essere documentate da fatture o documenti equivalenti.

Gianluigi Casoli