BANDO SRD01 TOSCANA: CONTRIBUTI FINO ALL’85% PER IMPIANTI IRRIGUI AGRICOLI

da Andrea Vitali
Categoria principale: Bandi e Incentivi
BANDO SRD01

La Regione Toscana finanzia fino all’85% i nuovi impianti irrigui aziendali con il bando SRD01 del CSR FEASR 2023-2027: scadenza domande entro il 19 dicembre 2025.

Con un budget iniziale di 17,3 milioni di euro, la Regione Toscana ha attivato il bando SRD01 "Irriguo aziendale" nell’ambito del CSR FEASR 2023-2027, rivolto a imprese agricole professionali che intendano investire in sistemi irrigui efficienti, digitali e sostenibili. Una misura strategica per l’agricoltura toscana, pensata per fronteggiare la crescente pressione climatica sulle risorse idriche e rafforzare la competitività aziendale.

Destinato a Imprenditori Agricoli Professionali (anche provvisori), Coltivatori Diretti e aziende pubbliche con attività agricola esclusiva, il bando non prevede soglie minime di superficie, ma esclude operatori attivi solo in selvicoltura o acquacoltura. Gli interventi finanziabili spaziano dalla realizzazione e adeguamento di impianti irrigui e bacini di raccolta, all’integrazione di tecnologie per il controllo e la misurazione del consumo idrico, fino alle spese generali e software gestionali.

Il contributo a fondo perduto è fissato al 65%, con maggiorazioni fino all’80% per giovani agricoltori e all’85% per piccole aziende che realizzano invasi nelle isole. Sono ammesse domande da un minimo di 15.000 euro fino a un massimo di 350.000 euro per progetto, con un tetto massimo per beneficiario di 1 milione di euro sull’intera programmazione. È previsto anche un anticipo fino al 50% del contributo concesso.

Particolare attenzione è riservata ai progetti localizzati nella “Toscana diffusa” e nelle aree interne, ai quali sono attribuiti 4 punti aggiuntivi in fase di valutazione. Per accedere alla graduatoria è necessario ottenere almeno 8 punti, fino a un massimo di 45.

Le domande devono essere presentate entro le ore 13:00 del 19 dicembre 2025, esclusivamente online tramite il portale Artea (www.artea.toscana.it). È fondamentale che il progetto non venga avviato prima della presentazione della domanda, salvo le spese generali sostenute entro 24 mesi precedenti.

Il bando SRD01 rappresenta un’occasione concreta per rafforzare la resilienza idrica delle aziende agricole toscane, sostenere l’adozione di tecnologie innovative e promuovere una gestione sostenibile delle risorse naturali. Per approfondimenti e supporto nella candidatura, è consigliato rivolgersi a consulenti specializzati in finanza agevolata agricola.

GianLuigi Casoli