Verrannopresentatiglisviluppi del Progettointegratodifiliera (PIF) che ha coinvolto circa 50 aziendeolivicoledellaprovinciadi Siena. Il convegnoapreunatregiorni per i frantoi del territorio con giornalisti del settore
“Olio diqualitàtraterritorio e certificazione: la realtàdellaDopterredi Siena e IgpToscano”, questoiltema del convegnochesiterràdomani, giovedì 28 novembre, a Siena, nellasalariunionidella Camera diCommerciodi Siena (inizio ore 16). L'appuntamentosegnal'avviodiunatregiornidedicataall’olioextraverginediolivaDop Terre di Siena edIgpToscano, chefaràvolgeresullaproduzionedellaprovincial'interessedigiornalisti, operatori del settore e panel leader, protagonistidi un tour chetoccherà le principali zone diproduzione.
Il convegno, chesaràapertodalsaluto del segretariogeneraledella Camera diCommercio Lorenzo Bolgi, ospiteràgliinterventidiAnnamariaBetti, Assessoreprovincialeall'Agricoltura, Paolo Bucelli, Dirigenteprovinciale del settoresviluppoagricolo, Franco Spada, Presiedente del Consorziodituteladell'olioDopBrisighella, FabrizioFilippi, Presidente del ConsorziodiTutelaIgpToscano e GiampieroCresti, DirettoredegliOlivicoltoriToscaniAssociati. Le conclusionisarannotratteda Mario Mori, vice Presidente del ConsorzioFitosanitario e del ConsorziodiTutelaDop Terre di Siena.
L'iniziativa, cherientranelprogettointegratodifiliera “Un filod'olio”finanziatodallaRegioneToscana con capofilailConsorzioFitosanitariodellaprovinciadi Siena, vedràprotagonistigiornalistispecializzati, esperticuratoridi guide e capo panel deipiùprestigiosiconcorsiitaliani. Il programmaprevedevisiteaifrantoi, degustazionedeglioliDop Terre di Siena edIgpToscanoedunasessionediconfrontotragliespertiospitiedilmondodellaproduzione, chesiterrà al Palazzo del Capitano a Montepulciano. Incontridiretti, nelcorsodeiqualioltreall'assaggio del prodotto, siaprirà un confrontoconcreto a tuttocamposutecnichedilavorazione, diestrazione e disviluppocommerciale.
CONSORZIOFITOSANITARIOVOLONTARIO SIENA - Il ProgettoIntegratodiFilieradenominato “Un Filod’Olio”èstatoapprovato e finanziatodallaRegioneToscananell’ambito del PSR 2007/2013 secondafasedeiPIF, ed ha per oggettointerventidisviluppo e miglioramentostrutturaledell’olivicolturadellaprovinciadi Siena. Il ruolodicapofila del progettoèsvoltodalConsorzioVolontarioFitosanitariodi Siena, realtàstoricanel panorama agricolosenese, che in passatosièoccupato per lunghiannididifesadallecalamitànaturali e svolse un ruolofondamentalenell’operadiricostituzioneolivicola a livelloprovincialedopo la catastroficagelatadell’inverno 84/85. Il Consorziosempreattentoallenecessitàdisviluppo e miglioramentoqualitativodelleproduzioniagricole e dellacolturaolivicola in particolareèstato in passatoilpromotoredellaDOPdell’olio Terre di Siena ed ha poi supportato in questianniilConsorziodiTuteladellaDOP.