FORLENER 2025: FOCUS TRACCIABILITA' DI SFALCI E RAMAGLIE

FORLENER

Il 16 maggio a Lariofiere (Erba) durante il FORLENER, convegno sulle buone pratiche per il riuso del materiale vegetale da manutenzione del verde. 

Nell’ambito della dodicesima edizione di Forlener – Foresta, Legno, Energia, in programma dal 16 al 18 maggio 2025 presso il centro espositivo Lariofiere di Erba (CO), le filiere del verde si confrontano sul tema della gestione sostenibile dei residui vegetali. In particolare, venerdì 16 maggio alle ore 10.30, giornata ufficiale di apertura della fiera, si terrà la conferenza “Materiale di risulta del verde pubblico e privato – Valorizzazione, buone pratiche e strumenti di tracciabilità per le aziende agricole, artigiane e le Amministrazioni pubbliche”, promossa da Coldiretti, Assofloro e Federforeste.

L’incontro nasce per fare chiarezza sulla corretta gestione dei materiali di risulta come sfalci, ramaglie e potature, nel rispetto delle nuove disposizioni normative introdotte dalla Delibera n. 2415/2024 della Regione Lombardia. Una normativa che definisce criteri di classificazione e riutilizzo dei residui del verde, favorendo approcci sostenibili, tracciabili e integrati nella logica dell’economia circolare, sia per gli operatori pubblici che per il comparto agricolo e artigiano.

L’evento si svolgerà esclusivamente in presenza. I posti sono limitati e la partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link
Ai partecipanti verrà riservato un ingresso omaggio alla fiera per la giornata del 16 maggio.

Forlener 2025 si conferma una piattaforma per il confronto tecnico e istituzionale sulla bioeconomia forestale e sull’impiego delle biomasse legnose, in una visione integrata tra gestione del paesaggio e produzione di energia rinnovabile.

Redazione