Inauguriamo questa rubrica di Floraviva che parlerà del mantenimento e dello sviluppo del patrimonio forestale, grazie anche alle filiere locali che avranno il compito, insieme alle istituzioni, della sfida alla sostenibilità eco-ambientale.
La valorizzazione della produzione legnosa rappresenta una delle finalità principali della programmazione e pianificazione forestale in Italia. Tuttavia, l'attuale tasso di prelievo forestale, come risulta da un recente studio presentato durante il "Posi
Sarà il GAL Montagnappennino il soggetto referente per la governance tecnica del Distretto rurale forestale della Provincia di Pistoia. L’obiettivo è dare impulso alle attività del territorio con riferimento soprattutto alla nuova programmazione dei fondi comunitari.La decisione è stata presa all’unanimità durante l’ultima assemblea del Distretto forestale pistoiese, tenutasi venerdì 30 giugno a Pistoia.I GAL (Gruppi di Azione Locale) sono promossi dall'Unione Europea per sviluppare
Tanti interventi sui benefici degli alberi, il ruolo del patrimonio boschivo e le riforestazioni supportate dal Pnrr nella Giornata nazionale degli alberi 2022.
«Dedicare del tempo alla conoscenza di questi delicati e forti esseri viventi, affinché essi abbiano l'attenzione che meritano per le tante funzioni ecosistemiche e per i molteplici benefici e servizi che offrono».Questo, come ricordato quattro giorni fa dal Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Mas