SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE: IL FUTURO DELL’AGRICOLTURA ITALIANA A MANTOVA

Il 16 maggio a Palazzo Ducale, Syngenta Italia promuove un incontro con esponenti di Confagricoltura, Parlamento UE, Regione Lombardia e rappresentanti del mondo imprenditoriale agroalimentare.

MANTOVA – Venerdì 16 maggio alle ore 14.30, nell’Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale (Piazza Lega Lombarda 1), si svolgerà l’evento “Sostenibilità e Innovazione – Il Futuro dell’agricoltura Italiana”, organizzato da Syngenta Italia in occasione del Food&Science Festival. Un appuntamento di rilievo per il settore agroalimentare, che metterà a confronto istituzioni nazionali ed europee, imprese e stakeholder su pratiche sostenibili e sfide dell’innovazione.

I lavori si apriranno con i saluti di Massimo Scaglia, Amministratore Delegato Syngenta Italia, e Alessandro Beduschi, Assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia. Seguirà una conversazione istituzionale sull’impegno verso la sostenibilità, con la partecipazione dell’on. Luca De Carlo, presidente della 9ª Commissione Agricoltura del Senato, e dell’on. Maria Chiara Gadda, vicepresidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati.

Alle 15.25 sarà Mauro Coatti, Head of Technical Support di Syngenta Italia, a presentare le “Sustainability Priorities” dell’azienda, mentre Matteo Pollini di Orogel illustrerà un caso concreto di sostenibilità nella filiera agroalimentare italiana.

La tavola rotonda delle ore 16.00 offrirà uno sguardo europeo, con interventi di Herbert Dorfmann, membro del Parlamento Europeo e della Commissione per l’agricoltura e lo sviluppo rurale, Simona Rubbi per CSO Italy, Olivie de Matos, Direttore Generale di CropLife Europe, e Massimiliano Giansanti, presidente di Confagricoltura e del COPA (Comitato delle organizzazioni professionali agricole europee). L’incontro si chiuderà con i saluti finali di Massimo Scaglia alle 16.30.

Redazione