GIORNATA NAZIONALE DEGLI ALBERI: L’ITALIA EDUCA I CUSTODI DEL VERDE
- Redazione Floraviva
-
in Notizie
Il ministro Lollobrigida celebra gli alberi come patrimonio naturale. A Roma studenti coinvolti in eventi educativi e donazione di piantine.
Lollobrigida: “I giovani saranno i custodi del nostro patrimonio naturale”
In occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, celebrata il 21 novembre 2025, il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha richiamato l’attenzione sul ruolo cruciale del patrimonio arboreo nazionale, sottolineando l’impegno del MASAF nella tutela di oltre 11 milioni di ettari boschivi e di quasi 5.000 Alberi Monumentali.
L’Italia, prima in Europa a dotarsi di una strategia forestale nazionale, riafferma con questa ricorrenza la propria responsabilità intergenerazionale. “La nostra biodiversità è anche identità culturale. I giovani di oggi saranno i custodi di questo patrimonio”, ha dichiarato Lollobrigida.
Educazione ambientale in Sala Cavour
Nella storica Sala Cavour del Ministero, la Direzione generale delle Foreste (DIFOR) e il Comando CUFAA hanno ospitato un incontro con studenti per diffondere consapevolezza sul valore degli alberi. L’evento ha incluso la proiezione di un video sulle foreste italiane e una sessione divulgativa intitolata “Gli alberi raccontano”, tenuta da esperti del settore.
Mostra fotografica e piantumazione simbolica
Ad arricchire la giornata, la mostra fotografica realizzata con l’associazione RAMI, dedicata agli alberi monumentali più rappresentativi del Paese. In chiusura, gli studenti hanno ricevuto in dono giovani piante forestali – tra cui sughere e lecci – da piantare nei cortili scolastici, come simbolo di un impegno attivo verso l’ambiente.
Una strategia nazionale, tra educazione e partecipazione
La ricorrenza del 21 novembre, istituita per promuovere la conoscenza degli alberi e il rispetto degli ecosistemi, si consolida così come occasione educativa, oltre che ambientale. Un esempio concreto di come la politica forestale italiana punti a rafforzare il legame tra cittadinanza e paesaggio, coinvolgendo nuove generazioni e operatori del verde.
Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 22 ottobre 2025