CARBON FARMING: UN WEBINAR PER FARE IL PUNTO SU CERTIFICAZIONE E CREDITO DI CARBONIO

Redazione Floraviva

Il 3 dicembre esperti CREA e legali analizzano le opportunità e le sfide operative del Regolamento UE 2023/839. Focus su agricoltura, suolo e mercato dei crediti.


Un quadro operativo per agricoltura e forestazione

Il carbon farming si afferma come leva strategica nel percorso europeo verso la neutralità climatica al 2050. In questo contesto, il Regolamento UE 2023/839 e il nascente sistema di certificazione degli assorbimenti di carbonio pongono nuove opportunità e responsabilità per imprese agricole, gestori forestali e consulenti del settore.

Per approfondire questo scenario, martedì 3 dicembre 2025 dalle 15.00 alle 17.00, si terrà il webinar “Il carbon farming e la metodologia di certificazione per il settore agricolo e forestale”, promosso da ConsulenzaAgricola, qui il link al webinar. Per iscriversi direttamente clicca qui.

Gli esperti a confronto

A guidare l’incontro saranno:

  • Ilaria Falconi, tecnologo di ricerca del CREA e componente del gruppo di esperti sul carbon farming presso la Commissione europea;

  • Vanni Fusconi, avvocato specializzato in diritto agroambientale.

In programma, un’analisi tecnica su:

  • strumenti normativi europei e nazionali in materia di carbonio;

  • metodi di certificazione degli assorbimenti;

  • mercato dei crediti di carbonio;

  • implicazioni pratiche e prospettive per le imprese del primario.

Il webinar è aperto a pagamento, con tariffe agevolate per gli utenti abbonati ai servizi dell’organizzatore.

Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 19 Nov. 2025