SICUREZZA SUL LAVORO: OCCASIONE PER FLOROVIVAISMO E AGRICOLTURA

GianLuigi Casoli
Categoria principale: Bandi e Incentivi
trattore con dispositivo dpi

Contributi 2025-2026 fino al 65% per tecnologie sicure, sostenibili e digitali: focus su macchine agricole, DPI intelligenti e gestione del rischio climatico.


Il nuovo ISI Inail 2025 si configura come uno dei pilastri della strategia di innovazione e sicurezza per il settore primario. Il florovivaismo e il vivaismo – filiere esposte a rischi climatici e meccanici – possono beneficiare ampiamente di questa misura, che si collega ad altri strumenti di finanza agevolata per una transizione tecnologica e ambientale. Leggi di più sul floro-vivaismo italiano
 

Una misura strutturale per il settore primario

Il bando ISI Inail 2025, in uscita entro fine anno, avrà una dotazione di 600 milioni di euro e finanzierà investimenti per la sicurezza sul lavoro nelle imprese agricole, forestali e agroindustriali. Il focus è su: tecnologie avanzate, ammodernamento dei mezzi agricoli, dispositivi digitali per il monitoraggio, protezione dai rischi climatici, efficienza energetica aziendale.

Le novità dell’edizione 2025

1. Dispositivi di protezione intelligenti Finanziati DPI con sensori biometrici, sistemi anticollisione, tecnologie indossabili e monitoraggi ambientali, particolarmente utili nelle operazioni in vivaio e campo.

2. Trattori e macchinari 4.0 Sovvenzioni per mezzi agricoli sicuri e sostenibili: guida assistita, sensori ambientali, cabina climatizzata e dispositivi per la riduzione delle emissioni.

3. Adattamento al rischio climatico Incentivi per mitigare lo stress termico, le variazioni in serra e gli eventi estremi (piogge, raffiche, UV), cruciali per coltivazioni floricole, orticole e vivai all’aperto.

4. Microclima ed efficienza energetica Finanziabili interventi su stalle, serre e magazzini con soluzioni integrate: pompe di calore, pannelli solari, ventilazione meccanica, schermature climatiche.

Sinergie con altri incentivi

Il bando è cumulabile con: Credito d’imposta Transizione 4.0 / 5.0 Conto Termico 3.0 PSR/CSR 2023–2027 FESR 2021–2027 Misure ISMEA per giovani agricoltori e multifunzionalità Questo consente di ridurre drasticamente l’investimento netto con una pianificazione integrata.

Contributi e priorità

Contributi a fondo perduto tra il 40% e il 65% Maggiore intensità per micro e piccole imprese Premialità per aziende certificate ISO (45001, 14001, EMAS) Punteggio più alto per riduzione rischio e impatto ambientale

Perché agire ora

Il comparto agricolo è tra i più vulnerabili ai rischi meccanici e climatici. L’adozione anticipata delle soluzioni previste dal bando consente di: migliorare le condizioni di lavoro, ridurre costi assicurativi e operativi, valorizzare la sostenibilità aziendale, aumentare la competitività sul mercato europeo. I professionisti del florovivaismo sono chiamati a cogliere questa occasione per rafforzare il proprio presidio produttivo e ambientale.

GianLuigi Casoli– Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 13 Nov. 2025