SOLD OUT PER LE GIORNATE TECNICHE SOI A PESCIA

Redazione Floraviva
CREA OF PESCIA

Oltre 80 tecnici da tutta Italia per due intense giornate al CREA OF di Pescia. Il florovivaismo al centro tra genetica, sostenibilità, propagazione e post-raccolta.

Un evento tecnico-scientifico che fa il pieno

Pescia, 7 novembre 2025 – Si è chiusa oggi con successo la due giorni delle Giornate Tecniche SOI sul Florovivaismo organizzate al CREA Orticoltura e Florovivaismo di Pescia, con oltre 80 tecnici iscritti provenienti da tutta Italia. Un evento di alta specializzazione che ha fatto registrare il tutto esaurito, confermandosi come punto di riferimento per l’aggiornamento tecnico-scientifico del comparto florovivaistico.

Il convegno, promosso dalla Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana (SOI) in collaborazione con CREA, Università e istituti di ricerca, ha rappresentato un'occasione unica per fare il punto sullo stato dell’arte del settore, con oltre 30 relazioni scientifiche e 40 poster in quattro sessioni tematiche: risorse genetiche, tecnica colturale, propagazione, qualità e post-raccolta.

Focus su genetica e innovazione sostenibile

Ad aprire i lavori, Gianluca Burchi (CREA) ha illustrato il ruolo del breeding ornamentale come settore autonomo nel miglioramento genetico vegetale, seguito da interventi su lavanda, oleandro, silibina e genome editing.

Durante la sessione agronomica, si è parlato di biostimolanti innovativi, substrati alternativi alla torba, strategie di biocontrollo, e dell’evoluzione dei substrati nei vivai. «Temi cruciali – ha sottolineato Costantino Cattivello (SOI) – per affrontare la transizione ecologica del florovivaismo italiano».

Micropropagazione e qualità post-raccolta

Il secondo giorno si è aperto con la keynote di Barbara Ruffoni (CREA) sull’importanza della coltura in vitro nella floricoltura moderna, seguita da studi su stress salini, PGPR e tecniche di priming.

Molto seguita anche la sessione finale sulla post-raccolta, con focus su biostimolanti naturali, confezionamenti innovativi e qualità nutrizionale dei fiori eduli. Ha chiuso i lavori Anna Mensuali (Scuola Superiore Sant’Anna) con una panoramica sulle strategie post-produzione dei prodotti floricoli.

Condivisione, formazione e giovani ricercatori

Ampio spazio è stato dedicato alle presentazioni flash dei poster e al Premio Giovani GTSOI2025, confermando la volontà della SOI di valorizzare nuove competenze e favorire la circolazione delle conoscenze tra mondo della ricerca e operatori del settore.

Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 7 novembre 2025