CARLO BARTOLINI BALDELLI ALLA GUIDA DI CONFAGRICOLTURA TOSCANA
- Redazione Floraviva
-
in Notizie

Eletto per acclamazione durante l’assemblea regionale a San Rossore. “Pronti ad ascoltare il territorio per rafforzare il ruolo dell’agricoltura”.
Nuova presidenza nel segno della continuità e del rinnovamento
Carlo Bartolini Baldelli è il nuovo presidente di Confagricoltura Toscana. L’elezione è avvenuta per acclamazione durante l’assemblea regionale tenutasi il 16 ottobre nel Parco di San Rossore (Pisa). Con lui, confermato vicepresidente vicario Luca Giannozzi e nominato vicepresidente Attilio Tocchi, già alla guida della sezione grossetana dell’organizzazione. Classe 1978, imprenditore agricolo nel Valdarno aretino, Bartolini Baldelli conduce un’azienda a indirizzo vitivinicolo, olivicolo e cerealicolo. È anche direttore e concessionario di una riserva faunistico-venatoria. Il suo profilo unisce tradizione e innovazione, con una visione orientata alla sostenibilità e allo sviluppo locale.
Obiettivi: ascolto, coesione e centralità delle imprese
“Onorato di rappresentare una realtà che incarna il lavoro e la passione dei nostri agricoltori – ha dichiarato –. Dobbiamo rafforzare il dialogo con i territori e mettere le imprese in condizione di crescere, innovare e produrre valore sostenibile”. Il neopresidente ha indicato come priorità la coesione interna e il sostegno alle aziende nei processi di transizione economica e ambientale.
I vicepresidenti: esperienze consolidate al servizio della federazione
Luca Giannozzi, fiorentino, guida una storica azienda vitivinicola nel Chianti. È stato già presidente regionale negli anni ’90 e ha assunto la presidenza ad interim nell’ultimo mese. Attilio Tocchi, presidente di Confagricoltura Grosseto dal 2016, è attivo nel settore cerealicolo-zootecnico e ricopre incarichi nei consorzi di filiera del latte.
Confagricoltura Toscana come casa dell’innovazione rurale
Bartolini Baldelli conclude indicando la federazione come "casa di chi costruisce valore": un punto di riferimento per chi investe nel futuro dell’agricoltura toscana e nella sua identità produttiva, ambientale e sociale.
Redazione – © Floraviva, riproduzione riservata – 17 ottobre 2025