GREENITALY, DEBUTTA A PARMA LA NUOVA FIERA DEL VERDE
- Redazione Floraviva
-
in Il vivaista

Dal 15 al 17 ottobre debutta Greenitaly a Fiere di Parma. Una nuova proposta fieristica per il settore florovivaistico e paesaggistico, tra incontri, installazioni e confronto internazionale.
Una nuova proposta fieristica nel panorama del verde italiano
Dal 15 al 17 ottobre, negli spazi espositivi di Fiere di Parma, prende il via Greenitaly, manifestazione alla sua prima edizione, dedicata al florovivaismo, al paesaggio e al progetto urbano. Una nuova iniziativa fieristica che si affianca a eventi già presenti nel calendario nazionale, come Myplant & Garden e Flormart, e che intende proporsi come spazio di confronto e aggiornamento per il comparto.
Il programma prevede momenti divulgativi, incontri tecnici, talk tematici e installazioni, con un percorso espositivo pensato per accogliere imprese, tecnici, istituzioni e operatori internazionali. Secondo gli organizzatori, sono attesi circa 130 buyer provenienti da 30 Paesi.
Verde come infrastruttura: città spugna, progettazione e nuovi linguaggi
Al centro della proposta di Greenitaly ci sono temi che richiamano l'urgenza ambientale e le trasformazioni in atto nel progetto urbano: dalla città spugna alla rinaturazione degli spazi pubblici, fino all'architettura riconciliativa proposta da Joshua Parker e Matthew Butler.
Il verde, da semplice elemento decorativo, viene interrogato come possibile infrastruttura urbana, capace di incidere su qualità della vita, resilienza climatica e coesione sociale. Tra gli appuntamenti di rilievo, il talk “La città spugna” (17 ottobre, ore 10:30), che coinvolgerà tecnici e amministratori pubblici in un confronto operativo.
I numeri del settore e la sfida dell’export
Il florovivaismo italiano continua a mostrare segnali di vitalità. Nel 2024 ha registrato un fatturato stimato di 3,25 miliardi di euro (+3,5%), con un export pari a 1,62 miliardi (+6,3% in valore e +9,5% in volume). Toscana, Liguria e Sicilia restano le principali regioni esportatrici, mentre il Centro Italia guida come macroarea.
La dimensione internazionale resta decisiva: il 70% della produzione nazionale è destinata all’estero. Tuttavia, cresce anche l’import (888 milioni, +30%), segno di un mercato aperto e competitivo.
Sezioni speciali e contenuti culturali
Greenitaly si articola anche in sezioni tematiche:
-
Green4Job, con attività di orientamento e matching lavoro;
-
Green Library, area editoriale con mille volumi curata da Agra Editrice;
-
Premio Greenitaly 2025, per soluzioni espositive sostenibili;
-
Concorso fotografico Dario Fusaro, per under 35.
Completano l’offerta i Green Talk e il Green Stage, spazi di confronto tra imprese, progettisti e istituzioni. Il layout espositivo include produzioni florovivaistiche, attrezzature tecniche, sistemi irrigui e soluzioni per la progettazione sostenibile.
Redazione– Floraviva.it / Il Vivaista
© Floraviva.it – riproduzione riservata | 11 ottobre 2025