PADOVA OSPITA IL FORUM “FORESTE IN COMUNE” SU VERDE URBANO E RIGENERAZIONE
- Andrea Vitali
-
in Il vivaista

Il 3 e 4 dicembre 2025 torna a Padova il Forum “Foreste in Comune”, tassello del percorso “Padova 2027”, in una città parte del programma “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”.
Torna a Padova il Forum nazionale “Foreste in Comune”, in programma il 3 e 4 dicembre 2025, con l’obiettivo di valorizzare e mettere in rete le migliori esperienze italiane e internazionali di forestazione urbana e rigenerazione ecologica degli spazi pubblici. Promosso e organizzato direttamente dal Comune di Padova – Assessorato all’Arredo Urbano, Verde, Parchi e Agricoltura, l’evento si conferma come una piattaforma permanente di confronto tra amministrazioni, tecnici, progettisti, enti di ricerca, imprese e cittadinanza attiva.
Italia, Francia e Polonia: i tre progetti finalisti del Green Cities Europe Award 2024, selezionati tra dieci Paesi, esempio delle migliori pratiche europee di forestazione urbana.
Dopo il buon esito della prima edizione nel 2024, l’edizione 2025 si articolerà su due giornate dedicate alla presentazione di progetti innovativi e strategie replicabili, selezionati attraverso una call for projects aperta dal 14 luglio al 15 settembre, rivolta a enti pubblici e privati (tutti i dettagli a questo link). Il Forum intende promuovere il trasferimento di buone pratiche, incoraggiare la costruzione di reti di collaborazione e rafforzare le politiche ambientali urbane con una visione condivisa.
La città di Padova, con oltre 2,39 milioni di metri quadrati di verde urbano distribuiti in 245 tra parchi e giardini, si pone all’avanguardia nelle politiche per il clima urbano e fa parte del programma europeo “100 Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”. Nell’ambito del percorso “Padova 2027 – Obiettivo Verde +20%”, che mira ad accrescere sensibilmente le superfici verdi cittadine, il Forum rappresenta un tassello fondamentale per consolidare il ruolo strategico del verde nella rigenerazione urbana.
Per il settore vivaistico e florovivaistico il Forum si configura come un’occasione di alto valore tecnico e professionale per osservare le nuove direzioni delle politiche urbane, con ricadute concrete sulla domanda di materiali vegetali, competenze progettuali e pratiche gestionali orientate alla sostenibilità climatica e ambientale.
Andrea Vitali