Da settembre 2025 riparte a San Casciano Val di Pesa il corso triennale gratuito “A. Green Chianti” per operatori agricoli 14-18 anni. Il 90% dei diplomati trova lavoro nelle aziende locali.
SAN CASCIANO VAL DI PESA (FI) – Nel cuore del Chianti fiorentino riapre le porte la Scuola per Contadini “A. Green Chianti”, percorso triennale di istruzione e formazione professionale (IeFP) per operatore agricolo, gratuito e pensato per giovani dai 14 ai 18 anni. Il progetto, promosso dai Comuni di San Casciano in Val di Pesa, Greve in Chianti, Barberino Tavarnelle, Bagno a Ripoli e Impruneta, è gestito dall’agenzia formativa Chiantiform e finanziato con le risorse PR FSE+ Toscana 2021-2027 nell’ambito di Giovanisì.
La nuova edizione, in partenza a settembre 2025, prevede 2.970 ore complessive tra lezioni teoriche, attività di laboratorio e 800 ore di stage in aziende agricole locali, con specializzazione in costruzione e manutenzione di aree verdi e coltivazione di piante erbacee, orticole e legnose in pieno campo e serra. Le lezioni si terranno dal lunedì al venerdì (ore 9-14) con frequenza obbligatoria.
Nata undici anni fa per combattere la dispersione scolastica, la scuola ha già formato 72 giovani operatori agricoli, con un tasso di occupazione post-diploma del 90%: circa un terzo ha ottenuto un contratto a tempo indeterminato, grazie alla collaborazione con le aziende del distretto agroalimentare e florovivaistico del Chianti, area simbolo della qualità agricola toscana.
Redazione
«La scuola è una risposta concreta al fabbisogno di ricambio generazionale e di competenze qualificate in agricoltura» ha dichiarato l’assessora regionale all’agricoltura Stefania Saccardi, sottolineando come l’iniziativa rientri nelle politiche di agricoltura sostenibile, innovazione e occupazione giovanile.
Le iscrizioni sono aperte fino al 31 agosto 2025 tramite la piattaforma ministeriale “UNICA” o presso la sede di San Casciano (via della Libertà 57, tel. 055 8294624, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.). Un’occasione per i giovani che vogliono investire il proprio futuro nella filiera agricola toscana, coniugando tradizione, sostenibilità e nuove tecnologie di coltivazione.