MAZZOLENI OTTIENE 7 MILIONI DA INTESA PER CRESCITA TECH

Andrea Vitali
ntesa Sanpaolo finanzia Mazzoleni Spa: accordo tra Andrea Mazzoleni e Massimiliano Cattozzi

Intesa Sanpaolo finanzia con 7 milioni Mazzoleni Spa per spingere innovazione, automazione e nuove acquisizioni nel settore agro-zootecnico.

Con un finanziamento da 7 milioni di euro, Intesa Sanpaolo sostiene il percorso di innovazione tecnologica e crescita industriale di Mazzoleni Spa, storica azienda del settore agro-zootecnico con sede al Kilometro Rosso di Bergamo. La società, presente in oltre 40 Paesi, si consolida come player strategico del comparto, rafforzando un piano di sviluppo internazionale avviato nel 2018 e intensificatosi nel 2022 con l’avvio di un programma di acquisizioni mirate.

Il nuovo credito, erogato dalla Direzione Agribusiness della Banca dei Territori con il supporto della struttura Corporate Finance Mid Cap della Divisione IMI Corporate & Investment Banking, sarà impiegato per accelerare la digitalizzazione e l’automazione dei processi logistici, rafforzando la competitività di Mazzoleni sul mercato globale. Il CEO Andrea Mazzoleni ha sottolineato come questo riconoscimento finanziario confermi la solidità del progetto imprenditoriale, fondato su innovazione, internazionalizzazione e radicamento territoriale.

Secondo Massimiliano Cattozzi, responsabile Direzione Agribusiness di Intesa Sanpaolo, l’operazione conferma l’impegno della banca nel promuovere la transizione energetica e l’innovazione nel settore agroalimentare italiano, con una strategia di supporto alle filiere del Made in Italy agroalimentare che include uno stanziamento di 10 miliardi di euro.

Con questa operazione, Mazzoleni Spa si posiziona come un modello virtuoso di integrazione tra tradizione industriale, innovazione tecnologica e sostenibilità, contribuendo alla modernizzazione dell’intera filiera agro-zootecnica italiana, anche in una prospettiva di sinergia con i comparti affini del florovivaismo e delle agroforniture, sempre più orientati all’automazione e all’economia circolare.

Andrea Vitali