Vendemmia 2020: -1%. Sì di Confagricoltura alla strategia di Bellanova

in Notizie

Per l’Osservatorio sul vino il lieve calo produttivo nazionale non pregiudicherà il primo posto mondiale dell’Italia. Male la Toscana (-15%). Bellanova: i 600 mln a fondo perduto per la ristorazione del decreto Agosto sono una prima risposta alla crisi dei vini d’eccellenza, ora strategia di filiera per l’export. Giansanti: condividiamo l’impostazione della ministra, ma sono necessarie «rapidità decisionale e risorse adeguate».

Una produzione di vino ridotta a 47,2 milioni di ettolitri, -1% rispetto al 2019, ma tale da consentire all’Italia di mantenere il primato quale principale produttore mondiale, davanti alla Francia (45 milioni di ettolitri) e alla Spagna (42 milioni). Queste le previsioni vendemmiali 2020 illustrate ieri, alla presenza della ministra delle politiche agricole Teresa Bellanova, da Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, con l’aggiunta di una ormai necessaria precisazione prudenziale: «al netto di eventuali ulteriori eventi climatici avversi».
«La geografia dell'annata produttiva – si legge nel comunicato congiunto - vede in leggero incremento il Nord (+3% sul 2019) mentre al Centro e al Sud le quantità si dovrebbero ridurre rispettivamente del 2 e del 7%. Il Veneto (+1%) rimarrà la prima regione con 11 milioni di ettolitri, seguita da Puglia (8,5) Emilia-Romagna e Abruzzo. Assieme le 4 regioni sommano i 2/3 di tutto il vino italiano. Tra le principali aree produttive, segno più per Piemonte e Trentino-Alto Adige (+5%), Lombardia e Marche (+10%), Emilia-Romagna e Abruzzo (+7%). Calo della produzione invece in Toscana e Sicilia (-15%), Friuli-Venezia Giulia (-7%) e Puglia (-5%)».
Ma a destare preoccupazioni è «la situazione economica internazionale, che registra una notevole riduzione degli scambi globali di vino (-11% a valore e -6% a volume nel primo semestre sul pari periodo 2019) e una contrazione, la prima dopo 20 anni di crescita, delle esportazioni del vino made in Italy (-4% nei primi 5 mesi), sebbene inferiore a quella dei principali competitor. Elementi questi che hanno determinato difficoltà tra le imprese e un aumento seppure contenuto delle giacenze dei prodotti a denominazione (+5% per le Do a fine luglio) con conseguente limatura dei listini di Igt, Doc e Docg».
In particolare mentre i vini più presenti nella grande distribuzione hanno tenuto, diversa è la situazione per le etichette maggiormente presenti sul circuito Horeca, che hanno visto «cali della domanda nei mesi del lockdown, con diminuzione dei listini in seguito al mancato assorbimento degli stock in cantina da parte del mercato». Per cui per «i vini da tavola si è registrata una crescita dei listini (+2,8%) a fronte di una flessione degli Igt (-3,6%) e delle Doc-Docg (-5,2%)». E preoccupazioni ci sono anche sul fronte del commercio estero che «nei primi 5 mesi dell'anno ha fatto registrare un calo del 2,8% in volume e del 4% in valore con flessioni superiori alla media per i vini Dop (spumanti compresi), con un trend in discesa anche sul fronte dei prezzi medi».
«In questo contesto economico ancora difficile – affermano Assoenologi, Ismea e Unione Vini - la vendemmia in corso rappresenta, per caratteristiche quali-quantitative, una eccellente opportunità per la ripartenza del prodotto Italia, a maggior ragione se sostenuto da una adeguata campagna nazionale e internazionale di promozione del vino del Belpaese».
«La sofferenza dovuta al blocco del settore Horeca e alla difficile ripartenza – ha fatto eco la ministra Bellanova - è emersa con grande evidenza. Ed è per questo che nel Dl Agosto abbiamo voluto con forza la misura destinata alla ristorazione del valore di 600 milioni di euro a fondo perduto, ad una sola condizione: acquisti di prodotto made in Italy. Una misura importante, capace di generare fatturato pari al quadruplo dell'importo destinato a ciascuna impresa, e che evidentemente avrà un effetto virtuoso proprio sul vino e proprio nei segmenti di eccellenza particolarmente colpiti dalla crisi. Adesso, per il rilancio puntiamo su export e internazionalizzazione, definendo strategie che dovranno vedere strettamente alleate e coese la filiera istituzionale e la filiera produttiva».
Un parere positivo alla ricetta delineata della ministra delle Politiche agricole è arrivato da Confagricoltura, che per bocca del presidente Massimiliano Giansanti ha commentato: «condividiamo la necessità di una strategia dedicata al comparto vino, condivisa con la filiera, il Mipaaf, il ministero degli Esteri e l’Ice per una ripresa forte del settore in tempi rapidi. Se l’Italia si conferma primo produttore mondiale in termini di volumi, sul fronte export sono necessarie rapidità decisionale e risorse adeguate per migliorare le performance del settore, fortemente penalizzato dal lockdown e dalla pandemia. Quindi sì ad una promozione coordinata del vino italiano nel mondo con metodi e strumenti all’avanguardia, ma anche misure più snelle per utilizzare al meglio le risorse».
«L’Horeca – ha aggiunto Giansanti - rappresenta un canale essenziale per le imprese vitivinicole e ben vengano le attenzioni per il comparto, tuttora in sofferenza». Mentre sul fronte della manodopera, le aziende di Confagricoltura ribadiscono la necessità di misure adeguate per sopperire alla mancanza di personale per la vendemmia in corso: “dalla quarantena attiva a strumenti più snelli per assumere personale: sollecitiamo un pronunciamento del Comitato Tecnico Scientifico – ha concluso Giansanti - sul protocollo definito tra le parti sociali agricole alla presenza dei ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, Politiche Agricole e della Salute».

L.S.

Produzione italiana di vino e mosti (.000 di ettolitri)

 

2019*

2020**

Differenza tra 2020 e 2019

Var. %

2020/2019

Piemonte

2.603

2.733

130

5%

Valle D’Aosta

17

18

1

7%

Lombardia

1.301

1.429

128

10%

Trentino Alto Adige

1.312

1.383

71

5%

Veneto

10.950

11.059

109

1%

Friuli Venezia Giulia

1.785

1.660

-125

-7%

Liguria

40

46

6

15%

Emilia Romagna

7.250

7.721

471

7%

Toscana

2.625

2.232

-394

-15%

Umbria

426

405

-21

-5%

Marche

816

898

82

10%

Lazio

800

760

-40

-5%

Abruzzo

3.184

3.400

216

7%

Molise

227

233

6

2%

Campania

778

778

0

0%

Puglia

8.947

8.499

-447

-5%

Basilicata

87

83

-4

-5%

Calabria

110

110

0

0%

Sicilia

3.911

3.325

-587

-15%

Sardegna

363

429

65

18%

Italia

47.533

47.200

-333

-1%