FILIERA TABACCHICOLA ITALIANA: IL MODELLO DEGLI ACCORDI DA ESTENDERE

Redazione Floraviva
la pietra e prandini

La Pietra: “Protocollo virtuoso da replicare”. Prandini: “Strumento decisivo per reddito e occupazione”. Presentata a Roma la nuova organizzazione della filiera del tabacco.


Una nuova organizzazione per la filiera del tabacco

Al Forum Coldiretti di Roma è stata presentata Filiera Tabacchicola Italiana, nuovo soggetto che si inserisce nell’ambito del progetto Filiera Italia, con l’obiettivo di generare 2,2 miliardi di euro di valore aggiunto. L’accordo coinvolge produzione, trasformazione e distribuzione in una logica integrata di sviluppo.

La posizione del Governo

Il sottosegretario al MASAF, Patrizio Giacomo La Pietra, ha sottolineato l’importanza strategica del modello:

“Questo tipo di protocollo … è un esempio virtuoso che può essere traslato in altre filiere. È fondamentale”, ha dichiarato.
“Il governo è al fianco di queste iniziative … vanno esattamente nella linea del ministro Lollobrigida”.

Coldiretti: “Certezza economica e crescita del Paese”

Il presidente della Coldiretti, Ettore Prandini, ha confermato l’impegno dell’organizzazione a sostegno degli accordi pluriennali:

“Possiamo annunciare un nuovo contratto di filiera decennale: significa certezza economica per gli imprenditori agricoli”.

“La strada degli accordi di filiera è determinante per la crescita del sistema Paese: crea valore in reddito, occupazione e sostenibilità”, ha aggiunto.

Valore strategico per le altre filiere agricole

Il modello della filiera tabacchicola diventa un riferimento per altri comparti, dal cerealicolo al florovivaismo, e offre un esempio concreto di:

  • integrazione produttiva

  • stabilità contrattuale

  • valorizzazione del Made in Italy

Una strada coerente con la strategia del MASAF per la promozione delle filiere agricole integrate e sostenibili.

Redazione – Floraviva
© Floraviva – riproduzione riservata | 19 ottobre 2025