Notizie

Martina lascia a Gentiloni. Ultimo atto: 120 milioni per strutture irrigue e ricerca

Maurizio Martina si è dimesso lasciando la guida dell’agricoltura al presidente del consiglio Paolo Gentiloni. Fra gli ultimi atti dell’ex ministro: 120,4 milioni di euro di finanziamenti per interventi nei settori delle infrastrutture irrigue (110 milioni) e della ricerca (10,4 milioni). Il neo segretario reggente del Pd Maurizio Martina ha deciso ieri di dedicarsi a tempo pieno al suo partito, dimettendosi dal Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf). Il presid

Con le “Serre smart” più efficienza energetica nelle colture protette

Il 15 marzo al Centro di sperimentazione e assistenza agricola di Albenga la prima dimostrazione in campo del progetto “Controllo e gestione dell’efficienza energetica nelle colture protette – Serre smart”. Obiettivo: illustrare ad agricoltori e florovivaisti alcune innovazioni pronte per l’uso. Un progetto «finalizzato alla illustrazione alle imprese agricole del pacchetto di innovazioni che sono state sviluppate, sperimentate e messe a punto grazie a precedenti progetti di ricerca

Arpat: troppi pesticidi nelle acque del distretto vivaistico, cambiare pratiche

Dall’agenzia per la protezione ambientale della Toscana i risultati dei monitoraggi del 2016 nelle acque superficiali e sotterranee della provincia di Pistoia. Le aree più contaminate da fitofarmaci sono i corsi del sud-est della piana, quasi interamente occupato da vivai: oltre 30 volte il limite il Fosso Quadrelli e 20 volte la Brana. Più del 90% dei pesticidi sono diserbanti e il maggior inquinante è il Glifosate. In Valdinievole livelli 10 volte più bassi, ma l’Ampa supera la soglia

Fra mimose, altre piante e semi, l’agricoltura celebra le donne

Per la festa della donna si vendono 12 milioni di ramoscelli di mimose (l’85% delle vendite annue). La produzione italiana è per il 90% in Liguria (dove si trovano 1500 produttori). Coldiretti: «quest’anno raccolta della mimosa anticipata per evitare il gelo». Cia: «acquistate anche altre piante e semi per valorizzare la biodiversità». Intanto crescono le imprenditrici agricole under 35: per Coldiretti +6,6% nel 2017, cioè quasi 14 mila su 215 mila aziende agricole guidate da donne.

Salon du Végétal: esposizione teatrale dei prodotti nel Corner Distribution

Nello spazio di 140 mq sulle tendenze del merchandising del prossimo Salon du Végétal (19-21 giugno a Nantes) sarà proposta una nuova formula per valorizzare i prodotti delle aziende attraverso un’esposizione che combinerà piante e manufatti in maniera drammatizzata o teatrale. La tendenza BOHO per la primavera 2019. Ancora non è uscito il programma definitivo della prossima edizione del Salon du Végétal, l’importante fiera internazionale made in France del florovivaismo e del verde,