Notizie

Il fungo antagonista che salva le palme dal punteruolo rosso

Beauveria bassiana è già utilizzato in Francia ed è in grado di distruggere l’80% degli insetti “nemici numero uno” delle palme. L’importanza di ricostruire palmeti tenendo conto della biodiversità, visto che il 90% delle palme uccise dal punteruolo rosso sono della specie palma delle Canarie.   Un ceppo di fungo, già testato in Francia e in fase di autorizzazione in Italia, è la risposta biologica che può salvare le palme dal loro nemico numero uno: il punteruolo rosso.&nb

Attuazione Omnibus: più aiuti ai giovani e semplificazioni

Il documento d’attuazione del Regolamento Omnibus di revisione della Pac, per la parte dei pagamenti diretti, è stato notificato dall’Italia alla Commissione europea il 30 marzo 2018. Tra le novità, diritti di aiuto più consistenti per i giovani imprenditori agricoli e varie misure di semplificazione, compresa la verifica dei requisiti per l’agricoltore attivo. I terreni a riposo con copertura vegetale di piante mellifere diventano aree d’interesse ecologico. Dopo una consultazione c

Orlandini (Cia): sì a un marchio del distretto vivaistico di Pistoia

Sandro Orlandini, presidente di Cia – Agricoltori Italiani Toscana Centro (Firenze – Pistoia – Prato), favorevole alla proposta avanzata ieri in un incontro a Pistoia. Un marchio di distretto darebbe più valore alle piante prodotte nella patria del vivaismo ornamentale. Da valutare bene l’esatta tipologia di marchio anche in relazione a come verrà attuato in Italia il Regolamento Ue 2016/2031 per la protezione delle piante da organismi nocivi. «Sono decisamente favorevole all’idea

Apre Euroflora, lo show per tutti del florovivaismo ligure e nazionale

Dal 21 aprile al 6 maggio nei parchi e musei di Nervi si alza il velo su Euroflora 2018, un emozionante esposizione all’aperto di 86 mila mq di giardini, 5 km di sentieri, ville storiche e scenografie di piante e fiori sul golfo di Genova. Spicca la vetrina ligure di 2500 mq con 40 mila piante e la presentazione al grande pubblico della margherita Itala e dell’elleboro Francesco. Collettive anche di Piemonte, Valle d’Aosta e Campania, mentre per la Toscana segnalati il Mercato dei fiori di

Allarme miele: la pioggia ferma le api e la produzione è a -50%

Coldiretti preoccupata per gli effetti del maltempo sul trasporto del polline delle api e sui livelli dei primi raccolti di stagione del miele, dopo un tragico 2017 con la produzione italiana di miele scesa sotto 10 milioni di kg. In Toscana si produce il 10% del prodotto nazionale per circa 16 milioni di euro (4700 gli apicoltori, una parte dei quali hobbisti). Api che restano nelle arnie per la pioggia durante la fioritura senza riuscire a svolgere il prezioso lavoro di trasporto del polline