La crisi sanitaria non deve diventare crisi economica. Per Confagricoltura è importante avviare subito una cabina di regia interministeriale che affronti in maniera coordinata l’emergenza Coronavirus per tutto il settore agricolo e agroindustriale.
Dalla giunta straordinaria convocata oggi dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti è emersa chiara la richiesta dell’Organizzazione di fare la propria parte nell’affrontare quest’urgenza che, oltre ai gravi aspetti sanitari,
Distretti del cibo: al via il primo bando nazionale. Bellanova: "Sosteniamo la progettazione territoriale e gli investimenti nell'agroalimentare". A disposizione 31 milioni di cui 18 per i distretti alimentari e 13 per quelli della rigenerazione dai danni causati dalla xylella. Ammessi bandi da 4 a 50 milioni. Laddove la richiesta di fondi superasse la disponibilità, è previsto un tetto massimo al contributo a fondo perduto per singolo programma di investimenti pari a 2,5 milioni di euro. Di s
122 aziende e quasi 500 etichette, 206 in anteprima del Consorzio Vino Chianti. Questa la cornice dove i 4000 visitatori si sono mossi. Il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi «Premia la scelta di aprire al grande pubblico».
“Chianti Lovers” l'anteprima del Consorzio Vino Chianti, in programma omenica 16 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze e realizzata in collaborazione del Consorzio Tutela Morellino, ha confermato il grande successo dell'ultimo anno registrando oltr
Si terrà martedì 18 febbraio 2020 alle ore 17.30, nella nuova sede presso l’Istituto Pio de’Bardi (via dei Michelozzi, 2 - Firenze), la conferenza “Le pareti verticali nel giardino contemporaneo” a cura di Mariella Sgaravatti. Ormai è noto a tutti come negli ultimi decenni il grande fenomeno dell’urbanizzazione ha creato nelle città una crescita a macchia d’olio senza controllo e soprattutto senza una precisa pianificazione del verde.Questo e altri fattori hanno portato
Al convegno organizzato da Cia Toscana a Pistoia con imprese, addetti ai lavori e istituzioni, l’assessore all’agricoltura Remaschi ha comunicato che il settore florovivaistico a livello regionale si è attestato l’anno scorso a 900 milioni di euro di fatturato.
«Il florovivaismo toscano è in salute, c’è stata la ripresa dei mercati, ma può fare di più, visto che non mancano gli spazi per una crescita ulteriore. Basti pensare che soltanto in 6.500 ettari di superficie (lo 0,90% del