L’Italia è il secondo produttore mondiale di grano duro, la materia prima per produrre la pasta, di cui il Pese è leader mondiale. Compag, in quanto rappresentante anche della filiera del grano duro, ritiene opportuno favorire l’ulteriore sviluppo di questo fiore all’occhiello del made in Italy e quindi incrementare il livello di auto approvvigionamento per la produzione della pasta e degli altri prodotti trasformati, che per il 55% alimentano un ricco filone export.Finora, gli aiuti del
Confagricoltura Pistoia chiede alle aziende socie informazioni precise da girare alle istituzioni. Ricadono in 3 categorie i tipi di problemi finora riscontrati nella circolazione e commercio dei prodotti agricoli pistoiesi, fra cui in primis le piante: reperimento di società di trasporto disponibili; disdette degli ordini; richieste di certificazioni inesistenti e immotivate. Il direttore Daniele Lombardi: la raccolta puntuale di segnalazioni dettagliate, inclusive di luoghi e tipologie di pro
Coronavirus - Anticipazione dei contributi PAC alle aziende agricole, decreto inviato alla Conferenza Stato-Regioni. Mipaaf, Bellanova: "Rispondiamo all'emergenza garantendo liquidità alle aziende"
"Vogliamo garantire liquidità alle imprese, rispondendo così all'emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e regioni".Così la Ministra alle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, che oggi ha inviato alla Conferenz
Un’associazione temporanea di scopo, costituita nei giorni scorsi dai Comuni di Lucca e Pescia e dalla cooperativa Flora Toscana e l’Associazione dei vivaisti di Pescia, sarà il nuovo referente del distretto floricolo interprovinciale. Prima incombenza la crisi da Coronavirus che penalizzerà le vendite di mimose e altre piante e fiori in una festa della donna già debole perché di domenica.
Passo importante nel rilancio del Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia sotto l’om
“Negli ultimi tre anni la popolazione di cinghiali in Toscana si è fortemente ridotta e le stime dei danni registrati si sono più che dimezzate. Questi sono i risultati ufficiali conseguiti con gli interventi messi in atto negli ultimi 4 anni. Mi dispiace che le cifre fornite da presidente e direttore di Coldiretti Toscana e le conseguenti analisi siano di segno ben diverso: ma questi sono i dati che ci arrivano direttamente dagli Atc”.Si apre così la dichiarazione dell’assessore region