Notizie

Bellanova: azioni prioritarie sulle filiere in crisi

Oggi al Mipaaf il tavolo con le regioni per confronto operativo su agricoltura e pesca.  Bellanova: “Dal Cura Italia al Decreto Rilancio garantiamo all’agricoltura e alla filiera alimentare circa 1miliardo e mezzo di risorse, cui si aggiungono quelle dedicate alle misure orizzontali. Risorse importanti. Adesso, siamo pienamente impegnati nell’attuazione delle misure per sostenere in tutti i modi il settore e fronteggiare le perdite subite dalle nostre filiere”. E’ la premessa da

Fase 2: Coldiretti, ritardo fondi UE affossa agricoltura

“Siamo fortemente preoccupati della tempistica delle risorse messe a disposizione dalla Ue con il Next Generation EU per fronteggiare l’emergenza coronavirus perché il regolamento prevede che questi nuovi fondi potranno essere utilizzati non prima del 2022 nella migliore delle ipotesi e questo per noi è assolutamente inaccettabile per il periodo drammatico che l'agricoltura italiana sta attraversando”. E’ quanto ha affermato il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel suo interv

Confagricoltura: inaccettabili i tagli al bilancio UE

“Il miglioramento rispetto al progetto della Commissione Juncker è importante, ma il bilancio agricolo sarebbe comunque ridimensionato nei prossimi anni”. Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, torna sulle nuove proposte dell’Esecutivo di Bruxelles sul quadro finanziario dell’Unione per il periodo 2021-2027. “Con l’emergenza sanitaria l’agricoltura è stata considerata un’attività essenziale, anche dalla Commissione europea. Per una questione di visione strat

Arriva la sospensione dei contributi previdenziali per il Florovivaismo

L’INPS fornisce le prime indicazioni operative. Quindi definitivamente introdotta la sospensione dei contributi previdenziali ed assistenziali per le imprese del settore florovivaistico con scadenza legale di adempimento e di versamento nell’arco temporale dal 30 aprile 2020 (data di entrata in vigore della legge n. 27/2020) al 15 luglio 2020 compreso. Nella sospensione sono ricompresi i versamenti relativi ai piani di rateazione concessi dall’Istituto, alle note di rettifica, nonché agli

Da De Luca 10 mln al florovivaismo: domande già dal 20 maggio

Il Consorzio Produttori Florovivaisti Campani (CPFC) ringrazia il presidente della Campania De Luca «per aver tenuto in considerazione le nostre istanze» nello stanziamento di 10 milioni di euro per il florovivaismo. Il bando è aperto dal 20 maggio per 3 settimane. Il presidente del CPFC Malafronte ricorda che la rapida mappatura dei danni, con 400 schede giunte presto al Consorzio, è stata essenziale «per richiedere la calamità naturale» e che nel fondo emergenziale per le filiere agroal