Adesione di Confagricoltura al Protocollo siglato da Governo e parti sociali per la promozione delle vaccinazioni anti-Covid nelle aziende. Il lavoro agricolo è a “basso rischio” di contagio da Coronavirus per l’INAIL, con solo l’1,5% del totale delle denunce, ma Confagricoltura vuole dare il suo contributo al ritorno alla normalità, precondizione della ripresa del Paese.
«Con il Protocollo viene data una risposta concreta all’interesse manifestato da diverse imprese agricole
Nel 2020 la floricoltura, in particolare il fiore reciso, ha subito forti perdite, come dimostra la Versilia dove le circa 300 aziende sono passate da 50 a 35 milioni di euro di giro d’affari. Il presidente dell’Associazione floricoltori e fioristi italiani (Affi) Genovali spera nella velocità di vaccinazione, perché senza eventi non c’è piena ripresa. Affi chiede altri fondi per il comparto da indirizzare nella ricerca di nuove varietà e nella promozione. Nel frattempo ha lanciato una
Le organizzazioni dei proprietari forestali e dei proprietari terrieri europei e il Copa-Cogeca hanno lanciato una campagna informativa per correggere le false notizie sullo stato in Europa delle foreste, così cruciali per il contrasto al cambiamento climatico dato che sequestrano ogni anno nella loro biomassa il 10% delle emissioni di CO2 di altri settori. Per le tre organizzazioni negli ultimi 30 anni «l’area delle foreste in Europa è aumentata del 9%», «il volume di legno e il peso del
Oggi passaggio di consegne dal presidente di Copagri a quello di Confagricoltura con accordo con Federalimentare per rafforzare la filiera agroalimentare all’insegna delle tecnologie per la tracciabilità e delle best practice che valorizzano il made in Italy sui mercati. Giansanti: «innovazione e sviluppo sostenibile i principali temi su cui si concentreranno le attività del Coordinamento nel 2021-22».
Cambio di guardia alla guida di Agrinsieme, il coordinamento che dal 2013 riunisc
Gli scenari tratteggiati il 25 marzo alla Digital Preview di NovelFarm, la mostra-convegno sulle nuove tecniche di coltivazione, vertical farming e fuori suolo di Pordenone Fiere. Per il vice presidente di Confagricoltura Emo Capodilista le nuove tecnologie devono aumentare produttività ed eco-sostenibilità delle colture. Un rapporto internazionale sull’impatto della Covid sull’agricoltura in ambienti controllati (CEA). Le possibilità del molecular farming in cui le piante diventano biofa