Notizie

A pranzo al Mefit di Pescia per parlare delle novità di Flormart

Invitati il 20 giugno alle 13 tutti gli operatori del florovivaismo e della filiera green della Toscana: produttori di fiori, piante e tecnologie per il settore, commercianti, fioristi e imprese di progettazione e gestione del verde.  Sarà presente l’amministratore delegato di PadovaFiere Daniele Villa, che è alla guida di Flormart, la fiera del florovivaismo e del giardinaggio numero uno in Italia, l’unica rinomata  all’estero, che nel 2016 organi

La coppa del mondo Fleurop-Interflora a un fiorista della Corea del sud

A Berlino l’edizione 2015 di Fleurop-Interflora, la coppa del mondo dei fioristi, si è conclusa ieri con la vittoria del sud-coreano Alex Choi. Tra i primi cinque, Aritaka Nakamura dal Giappone, Mehmet Yilmaz dalla Turchia, Neill Whittaker dal Regno Unito e Pirjo Koppi dalla Finlandia. Nessun italiano tra i primi 10. Dopo tre giorni di composizioni floreali sorprendenti e di ogni genere all’insegna della “libertà”, questo era il filo conduttore dell&r

Nel Consiglio della Camera di Commercio di Pistoia Orlandini per il vivaismo e Tropiano per l’agricoltura

Ecco tutti i componenti, nominati ufficialmente dalla Regione Toscana il 9 giugno, del nuovo Consiglio della Camera di Commercio di Pistoia, che si dovrebbe insediare il 29 giugno con all’ordine del giorno la nomina del presidente. Sandro Orlandini, presidente di Cia Pistoia, rappresenterà nel Consiglio camerale il vivaismo, mentre Vincenzo Tropiano, direttore di Coldiretti Pistoia, rappresenterà l’agricoltura. Sono ormai ufficiali i 23 nomi dei componenti del

I treni come cura per le nostre città

Come una cura del ferro può rendere più moderne e sostenibili le città italiane. Presentato lo studio di Legambiente, con il contributo di Ansaldo Breda, sulla situazione di treni regionali, metropolitane e tram nelle città italiane. Treni troppo vecchi e lontani dagli standard europei: l’età media dei convogli in circolazione sulla rete regionale è di 18,6 anni, il 45% ha più di 20 anni di età. “Serve un programma nazional

Unesco, il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano riconosciuto Riserva della Biosfera

"Siamo orgogliosi di un riconoscimento che premia il lavoro intenso di candidatura attivato da più di un anno da parte del parco dell'Appennino e delle comunità locali. Un riconoscimento che, nella sua interezza, premia anche la Regione con più boschi in Italia e con un eccezionale patrimonio naturalistico e biodiversità". Lo sottolinea il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sottolinea alla notizia del raggiungimento dell'ambito ricono