Notizie

La nuova giunta regionale toscana nel dettaglio

Otto assessorati 'pesanti', con deleghe che si uniscono per formare quelli che lo stesso presidente Rossi ha più volte definito 'maxiassessorati'. La ripartizione delle competenze tra i membri della nuova Giunta regionale toscana disegna una realtà molto diversa da quelle consuete nel passato, quando gli assessorati regionali erano 14 o perfino 15. I tre assessori uscenti Vittorio Bugli, Vincenzo Ceccarelli e Stefania Saccardi vedono confermate le loro deleghe

L'Overview sui mercati agroalimentari e su fiori e piante

Offerta abbondante, con vendite regolari, per i fiori di stagione (rose, peonie e ortensie), mentre accusano qualche difficoltà di collocamento garofani, crisantemi e fogliame in generale. Il mercato potrebbe ancora migliorare per le varietà estive anche in previsione di una buona richiesta per gli addobbi cerimoniali. La prospettiva è fortemente depressa per i mercati vinicoli nazionali, a fronte di scorte elevate e di una scarsa richiesta sui circuiti all’ingr

“Flormart in Toscana”: la maggiore fiera italiana b2b del florovivaismo lancerà al Mefit di Pescia la nuova edizione invernale itinerante

    La sede scelta da PadovaFiere per il debutto di “Flormart in tour” testimonia il valore della filiera florovivaistica toscana, che vale il 30% del Pil agricolo regionale, e l’appeal del mercato dei fiori di Pescia. La manifestazione si svolgerà nel gennaio 2016 e prevede “Master Flower – Spring Summer Trends”, più vetrine dei vincitori dei nuovi concorsi di Flormart. L’ad Daniele Villa, soddisfatto per la presenza del

Sull"accordo bio_ue Confagricoltura plaude solo a metà

“L’approvazione dell’intesa sull’agricoltura biologica firmato al Consiglio dei ministri agricoli della UE è una vittoria a metà che non ci soddisfa pienamente”. È il commento di Confagricoltura, in relazione alla riforma dell’agricoltura biologica che ora passa all’Europarlamento. Ad avviso di Confagricoltura il testo definito “va considerato favorevolmente perché rappresenta un passo avanti importante in una rif

Agricoltura Biologica UE: accordato modifica a regime import e certificazioni di gruppo

L'Italia in Europa prima per impiego di agricoltori bio con 52mila operatori e investimenti nei prossimi anni per 1.5 miliardi d'euro, fa sentire il suo peso. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende infatti noto che si è concluso a Lussemburgo il Consiglio Agrifish, al quale ha partecipato il Sottosegretario Giuseppe Castiglione e durante il quale è stato raggiunto un accordo sulla proposta di regolamento in materia di agricoltura biologica