Notizie

Lucca: da oggi sino al 6 settembre Murabilia è in fiore

IL TEMA PER IL 2015 È ANCORA "PIANTE CIBO DEL MONDO"PER CONTINUARE AD ESPLORARE E CONOSCERE IL TESORO DELLE PIANTE ALIMENTARI. GIUNTA ALLA QUINDICESIMA EDIZIONE MURABILIA - MURAINFIORE  SI CONFERMA COME UNO DEGLI EVENTI ITALIANI PIÙ ATTESI DA APPASSIONATI DEL VERDE, GIARDINIERI, COLLEZIONISTI DI PIANTE RARE, BOTANICI, ORTISTI E DA TUTTI GLI AMANTI NEL MONDO DEL GIARDINO. CON PIÙ DUECENTO ESPOSITORI VIVAISTI ITALIANI ED ESTERI, PRODUTTORI DI ATTREZZATURE E

Flormart 2015: laboratorio di tendenze floreali e finestra sul design vegetale internazionale

    Dal 9 all’11 settembre a PadovaFiere, nella 66a edizione del salone internazionale del florovivaismo e giardinaggio, tanti spunti per fioristi e fiorai. Fra i protagonisti, nell’ambito di “Master Flower – AW Trends” a cura di Anneclaire Budin di diADE adv, le scuole di Federfiori, Florcert e Mastrofioristi, che si misureranno su quattro ispirazioni per l’autunno-inverno 2015-16. In evidenza nello spazio “Arte verde” l’a

Flormart Garden Show, primo premio al progetto “Uomini albero”


 Il primo premio del concorso internazionale di architettura del paesaggio promosso da Flormart, il salone internazionale del florovivaismo e giardinaggio, è andato – per la sezione dedicata ai progetti già realizzati – al progetto dell’agronomo Massimo Cecchetto e dell’artista Daniele Delfino. Secondo premio al Jellyfish Barge di Pnat Srl e terzo al Terzo Giardino di Studio ++ di Firenze. Gli otto progetti finalisti della sezione dedicata giardini te

Expo: Ases-Cia illustra un progetto di cooperazione mondiale

L’agricoltura unica risposta all’esodo della disperazione. Il presidente Dino Scanavino: “Abbiamo dimostrato che un modello alternativo è possibile: coltivare la terra per alimentare la speranza e nutrire il pianeta”. Nel periodo 2010-2014 realizzati progetti per oltre un milione di euro tra Paraguay, Mozambico e Senegal. L’esodo della disperazione si può fermare soltanto con l’agricoltura. Questo il messaggio che la Cia-Confederazione ita

15.000 ragazzi al festival della scienza e tecnologia

’insetto robot che si muove con un tablet ai laboratori creativi sull’edilizia medievale, dalle attività di sup e canoa in piscina alla fusione dei metalli passando per il laboratorio di archeologia sugli antichi elefanti che popolavano la Maremma È stata una prima edizione, ma visto l’esito non sarà sicuramente l’ultima. ScienzAmbiente, il festival dei ragazzi dedicato alla scienza alla tecnologia e alla natura, si è tenuto all’in