Notizie

Brexit e filiera del fiore in UK, fra dominio olandese e riscatto dei floricoltori inglesi

Il commercio del fiore reciso in Gran Bretagna nella cornice di Brexit: vendite in aumento e trend dei fiori stagionali. FloraHolland: grandi opportunità per i fiori olandesi esclusivi. Ma i floricoltori e alcuni fioristi britannici chiedono etichette con la provenienza e promuovono l’acquisto di fiori locali non arrivati tramite anti-ecologici voli aerei. E’ ancora troppo presto per valutare gli effetti di Brexit sull’agricoltura e in particolare sulla filiera fl

Manovra Consorzi Agrari: per Coldiretti è determinante

Differentemente da quanto dichiarato da Cia, Coldiretti si schiera a favore del finanziamento ai consorzi agrari: il presidente Roberto Moncalvo sottolinea infatti il loro ruolo decisivo nello sviluppo dell’agricoltura italiana e nella lotta allo strapotere delle multinazionali. «Oggi il sistema dei Consorzi agrari è il riferimento di 300 mila aziende diffuse capillarmente su quasi tutto il territorio con circa 1.300 recapiti, comprese le aree più difficili, a so

Coldiretti: il futuro del tabacco è nella filiera

In seguito alla nomina di Gennaro Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti, a presidente della Elti, Organizzazione Interprofessionale Europea del Tabacco, l'associazione di categoria ribadisce: servono razionalizzazione e accorciamento della filiera per concentrare l'offerta e far crescere la contrattazione. L’Italia è il più grande produttore di tabacco a livello europeo, non a caso quindi Gennaro Masiello, vicepresidente nazionale della Coldiretti, &

Cia sui dati export di Istat: agroalimentare da record

La Cia - Agricoltori Italiani analizza i dati Istat ed evidenzia un agroalimentare da record nel primo trimestre, che segna un +8%. Da sottolineare anche il ritorno dei prodotti italiani in Russia, con un +45% annuo tra gennaio e marzo, vicino ai valori pre-embargo. Bene soprattutto olio e vino.    L’agroalimentare contribuisce a trainare il Made in Italy all’estero, segnando nel primo trimestre del 2017 un incremento annuo sui mercati stranieri dell’8% circa.

Cina: sbloccato export agrumi italiani

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è finalmente concluso il negoziato relativo all’apertura del mercato cinese agli agrumi italiani e che saranno avviate le prime spedizioni già a partire dalla prossima campagna commerciale. È stato inoltre firmato un Protocollo di intesa con il Ministro dell’Agricoltura della Repubblica Popolare Cinese, Han Changfu.  A rappresentare l’Italia era presente l’ambas