Notizie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Scopri le novità sugli impianti fotovoltaici nel webinar gratuito del 28 novembre. Iscriviti ora al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/2417320095903/WN_M8wKvEfvSFKjV9e2Da8evg#/registrationhttps://us02web.zoom.us/webinar/register/2417320095903/WN_M8wKvEfvSFKjV9e2Da8evg#/registration
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Focus sulle nuove regole UE per il secondo anno di applicazione della Pac.
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il regolamento europeo sul ripristino della natura sarà al centro del Green Agorà by Greenitaly il 3 dicembre 2024 a Parma. Un confronto tra esperti su florovivaismo, rigenerazione urbana e paesaggi sostenibili.
Si terrà il 3 dicembre 2024, dalle ore 14:00 alle 17:00, presso la Sala Pietro Barilla delle Fiere di Parma, il convegno "Green Agorà by Greenitaly", un’importante occasione per approfondire il regolamento europeo sul ripristino della natura e le sue implicazioni per il florovivaismo e la rigenerazione urbana e paesaggistica. L’evento, organizzato da Greenitaly, vedrà la partecipazione di esperti e istituzioni del settore. Dopo la registrazione, prevista per le ore 14:00, si apriranno i lavori con un’introduzione a cura di Antonio Cellie, AD delle Fiere di Parma, e Gloria Oppici, Brand Manager di Green Italy Fiere. Il focus sarà sulle novità di "Green Italy 2025", un evento fieristico dedicato all’ambiente e al paesaggio.
Il cuore del pomeriggio sarà la tavola rotonda, che analizzerà come il regolamento europeo possa essere applicato a livello locale. Nicola Dall’Olio, Policy Officer della Delegazione Regione Emilia-Romagna presso la UE, offrirà una visione istituzionale. Seguiranno interventi di esperti accademici e rappresentanti di amministrazioni locali: Daniele Torreggiani, docente dell’Università di Bologna, approfondirà il contributo del verde per città più resilienti, mentre Paolo Bellocci e Antonella Perretta illustreranno l’esperienza del Comune di Prato con il progetto “Urban Jungle”.
Chiuderà l’incontro il Col. Pier Luigi Fedele, Comandante dei Carabinieri Forestali di Parma e Piacenza, con un intervento sulle prospettive di rinaturalizzazione del patrimonio forestale italiano. La moderazione dell’evento sarà curata da Renato Ferretti, agronomo e direttore della rivista LineaVerde.
Per partecipare all’incontro, è richiesta la registrazione entro il 29 novembre 2024. Un’opportunità unica per professionisti del settore florovivaistico e urbanistico interessati alle tematiche di sostenibilità e innovazione.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Liguria International, in collaborazione con Italcam e con il supporto delle Camere di Commercio di Genova e Liguria, ha promosso non solo il florovivaismo ma anche esposizioni di prodotti agroalimentari e degustazioni presso Eataly Monaco.
La Liguria si conferma attiva sul mercato europeo, puntando su innovazione e sostenibilità. Il Centro Agroalimentare di Genova ha visitato il Blumengroßmarkt di Monaco il 18 novembre 2024, rafforzando i rapporti con il mercato tedesco. Durante la missione, la Società Gestione Mercato ha incontrato dirigenti locali e importatori per esplorare collaborazioni nel settore florovivaistico, valorizzando una produzione che rappresenta il 30% del mercato nazionale e destina oltre l’85% all’export.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il turismo rurale al centro del Forum nazionale di Agriturist a Firenze il 27-28 novembre
Redazione
Pagina 16 di 382