Notizie

TRANSIZIONE 5.0: FAQ E SEMPLIFICAZIONI, UN WEBINAR PER I PROFESSIONISTI

 Scopri le novità sugli impianti fotovoltaici nel webinar gratuito del 28 novembre. Iscriviti ora al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/2417320095903/WN_M8wKvEfvSFKjV9e2Da8evg#/registrationhttps://us02web.zoom.us/webinar/register/2417320095903/WN_M8wKvEfvSFKjV9e2Da8evg#/registration

 
Innova Finance e 3SUN presentano il webinar "TRANSIZIONE 5.0: NUOVE FAQ E SEMPLIFICAZIONI", dedicato ai professionisti interessati alle novità in ambito di investimenti green e impianti fotovoltaici. Durante l’evento, esperti del settore approfondiranno le nuove FAQ di novembre 2024 e le semplificazioni legislative legate al credito d’imposta, con uno sguardo specifico alle ESCo (Energy Service Companies) e alle soluzioni innovative per l’autoconsumo energetico.
 
Programma:
 
La misura in breve: introduzione alle normative.
Nuove FAQ di novembre 2024: focus sulle semplificazioni introdotte.
Approfondimento sugli investimenti trainati: opportunità e criticità.
Focus sugli impianti fotovoltaici a cura di 3SUN:
Apertura alle ESCo per l’accesso al credito d’imposta.
Sistemi di power quality e le nuove opportunità di utilizzo.
Autoconsumo a distanza grazie alla regolamentazione di Terna.
Interventi trainanti per hotel, ristoranti e cliniche, come climatizzazione e illuminazione efficiente.
Presentazione del progetto Gigafactory e comparativa tra i prodotti 3SUN e TOPCon Made in EU.
Q&A: sessione di domande e risposte con gli esperti.
Relatori:
 
Francesco Lombardi, Direttore Tecnico di Innova Finance.
Piergiorgio Zuffi, Direttore Commerciale di Innova Finance.
Gianni Perrone, Channel Sales Manager di 3SUN.
Antonino Tripoli, Sales Manager di 3SUN.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione. Registrati ora al link: https://us02web.zoom.us/webinar/register/2417320095903/WN_M8wKvEfvSFKjV9e2Da8evg#/registration
 
Non perdere questa occasione per aggiornarti sulle ultime tendenze e normative in materia di sostenibilità energetica!
Gianluigi Casoli
“Coltivare nella Pac”: convegno di Confagricoltura Toscana sul futuro agricolo europeo

 Focus sulle nuove regole UE per il secondo anno di applicazione della Pac.

 
Domani, mercoledì 27 novembre, alle ore 10:30 negli studi di Italia 7, Confagricoltura Toscana terrà il convegno “Coltivare nella Pac”. L’evento sarà un momento cruciale per discutere le novità introdotte dalla Politica Agricola Comune (Pac) per la nuova campagna agraria, con focus sull’interpretazione delle ultime direttive del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Il convegno, trasmesso in diretta sul canale televisivo Italia 7 (canale 19 del digitale terrestre) e in streaming sul canale YouTube di Confagricoltura Toscana, rappresenta un’opportunità di confronto tra agricoltori, esperti e rappresentanti istituzionali. Dopo i saluti introduttivi di Luca Giannozzi, vicepresidente di Confagricoltura Toscana, interverranno figure autorevoli come Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia, Vincenzo Lenucci di Confagricoltura, Aproniano Tassinari dell’Uncai e Mario Braga del Collegio dei Periti Agrari. Il presidente di Confagricoltura Toscana, Marco Neri, ha sottolineato le difficoltà normative che il settore agricolo toscano sta affrontando, aggravate da un contesto economico complesso e dalla transizione verso pratiche sostenibili: «Gli agricoltori necessitano di stabilità normativa per pianificare con efficacia. Questo convegno mira a fornire chiarezza e soluzioni operative, affrontando le sfide del secondo anno di applicazione della nuova Pac». L’appuntamento si svolgerà presso la sede di Italia 7 in via Sestese 67, Firenze. Un evento pensato per supportare il settore agricolo nell’adattarsi alle nuove regolamentazioni e per promuovere un dialogo costruttivo sulla sostenibilità e la competitività dell’agricoltura italiana ed europea.
Redazione
Parma ospita il Green Agorà: focus sul ripristino della natura e il florovivaismo

Il regolamento europeo sul ripristino della natura sarà al centro del Green Agorà by Greenitaly il 3 dicembre 2024 a Parma. Un confronto tra esperti su florovivaismo, rigenerazione urbana e paesaggi sostenibili.

 

Si terrà il 3 dicembre 2024, dalle ore 14:00 alle 17:00, presso la Sala Pietro Barilla delle Fiere di Parma, il convegno "Green Agorà by Greenitaly", un’importante occasione per approfondire il regolamento europeo sul ripristino della natura e le sue implicazioni per il florovivaismo e la rigenerazione urbana e paesaggistica. L’evento, organizzato da Greenitaly, vedrà la partecipazione di esperti e istituzioni del settore. Dopo la registrazione, prevista per le ore 14:00, si apriranno i lavori con un’introduzione a cura di Antonio Cellie, AD delle Fiere di Parma, e Gloria Oppici, Brand Manager di Green Italy Fiere. Il focus sarà sulle novità di "Green Italy 2025", un evento fieristico dedicato all’ambiente e al paesaggio.
Il cuore del pomeriggio sarà la tavola rotonda, che analizzerà come il regolamento europeo possa essere applicato a livello locale. Nicola Dall’Olio, Policy Officer della Delegazione Regione Emilia-Romagna presso la UE, offrirà una visione istituzionale. Seguiranno interventi di esperti accademici e rappresentanti di amministrazioni locali: Daniele Torreggiani, docente dell’Università di Bologna, approfondirà il contributo del verde per città più resilienti, mentre Paolo Bellocci e Antonella Perretta illustreranno l’esperienza del Comune di Prato con il progetto “Urban Jungle”.
Chiuderà l’incontro il Col. Pier Luigi Fedele, Comandante dei Carabinieri Forestali di Parma e Piacenza, con un intervento sulle prospettive di rinaturalizzazione del patrimonio forestale italiano. La moderazione dell’evento sarà curata da Renato Ferretti, agronomo e direttore della rivista LineaVerde.
Per partecipare all’incontro, è richiesta la registrazione entro il 29 novembre 2024. Un’opportunità unica per professionisti del settore florovivaistico e urbanistico interessati alle tematiche di sostenibilità e innovazione.

Redazione

Florovivaismo e agroalimentare ligure al Blumengroßmarkt di Monaco

Liguria International, in collaborazione con Italcam e con il supporto delle Camere di Commercio di Genova e Liguria, ha promosso non solo il florovivaismo ma anche esposizioni di prodotti agroalimentari e degustazioni presso Eataly Monaco.

 
La Liguria si conferma attiva sul mercato europeo, puntando su innovazione e sostenibilità. Il Centro Agroalimentare di Genova ha visitato il Blumengroßmarkt di Monaco il 18 novembre 2024, rafforzando i rapporti con il mercato tedesco. Durante la missione, la Società Gestione Mercato ha incontrato dirigenti locali e importatori per esplorare collaborazioni nel settore florovivaistico, valorizzando una produzione che rappresenta il 30% del mercato nazionale e destina oltre l’85% all’export.

Redazione

Agriturist: forum nazionale sul turismo rurale a Firenze il 27-28 novembre

 Il turismo rurale al centro del Forum nazionale di Agriturist a Firenze il 27-28 novembre

 
Agriturist, la storica associazione promossa da Confagricoltura nel 1965, celebra il turismo rurale e agrituristico in Italia attraverso un grande evento nazionale che si terrà a Firenze, coinvolgendo imprenditori, esperti e personalità di spicco del settore. L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per riflettere sul passato, il presente e le prospettive future del comparto, che oggi conta quasi 26.000 strutture agrituristiche operative, principalmente in aree collinari e montane, e che registra una ripresa post-pandemia con oltre 15,5 milioni di presenze annuali. Questo dato sottolinea la crescente importanza del settore nell’economia nazionale, con aziende che si distinguono anche per una superficie agricola media superiore alla media italiana. Il 27 novembre, presso la storica Fattoria di Maiano a Fiesole, sarà dedicato un momento alla storia dell’agriturismo italiano, un fenomeno che ha trasformato le potenzialità agricole in una risorsa turistica di qualità. Il programma prevede un’analisi dettagliata delle sinergie tra agricoltura e ospitalità rurale, elementi chiave per un turismo sostenibile e integrato, come sottolineato dal presidente di Agriturist Augusto Congionti. Il 28 novembre, la discussione si sposterà al BTO - Be Travel Onlife, dove l'accento sarà posto sull'innovazione e la digitalizzazione, con panel che illustreranno come l'intelligenza artificiale possa supportare la promozione online delle strutture agrituristiche. L’evento intende delineare le azioni strategiche per sostenere la crescita dell’agriturismo italiano, rispondendo alle nuove sfide globali della sostenibilità economica, sociale e ambientale. L’incontro promette di essere un punto di riferimento per lo sviluppo di un comparto cruciale, combinando tradizione e innovazione per valorizzare le risorse del territorio italiano.

Redazione