Andrea Borio di Federacma sollecita un incontro con il Ministero dei Trasporti per affrontare il nodo delle assicurazioni sui veicoli agricoli a rischio statico. Convocato tavolo tecnico per il 5 settembre con le principali associazioni della filiera.
Dal luglio 2023, un'importante novità normativa impone l'obbligo di assicurazione per i veicoli agricoli, anche quando questi sono fermi in aree private e campagne, per coprire il cosiddetto "rischio statico". Questa disposizione, introdo
Professionisti del settore agricolo, alimentare e forestale sono invitati a contribuire all'aggiornamento del Piano Strategico per l'Innovazione e la Ricerca 2014-2020 entro il 9 settembre 2024.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha avviato nel 2024 una consultazione pubblica per l'aggiornamento del "Piano strategico per l'Innovazione e la Ricerca nel settore agricolo, alimentare e forestale" relativo al periodo 2014-2020. La revisione del Piano, essen
Il bando “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori” con 70.000€ a fondo perduto per nuovi insediamenti. Domande dal 18-9 al 31-10-24. Nuova Sabatini domande dal 1-10-24 fino ad esaurimento fondi.
Il bando Sottomisura 6.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori” in Toscana mette a disposizione un fondo di 3.200.000€ per sostenere l'avviamento di nuove imprese agricole. Il premio, erogato in conto capitale, è di 70.000€ per insediamenti i
Il gruppo di lavoro EPSO sulla sicurezza nutrizionale ha ufficializzato il programma del quinto workshop che si terrà a Lecce, Italia, il 24 e 25 ottobre 2024. L'evento si concentrerà sull'importanza di garantire l'accesso a cibo sano e nutriente a prezzi accessibili per tutti i cittadini europei, promuovendo al contempo sistemi alimentari più sostenibili.
In un contesto caratterizzato da conflitti geopolitici, cambiamenti climatici e condizioni meteorolog
Le imprese agricole italiane contribuiscono per l'8,5% alla produzione di energia rinnovabile. Al Meeting di Rimini, Confagricoltura ed Enel hanno sottolineato la necessità di norme più snelle e di investire nell'agrivoltaico avanzato per la transizione verde.
Al Meeting di Rimini, Confagricoltura ha sottolineato il ruolo cruciale delle agroenergie nella transizione ecologica. Nicola Gherardi, componente della Giunta confederale, e Fabrizio Iaccarino, responsabile Affari Istituzionali Italia