Rinnovato il Memorandum of Understanding tra MIPAAFT - ICQRF e Alibaba. Centinaio: «Abbiamo raggiunto un doppio obiettivo: promuovere i nostri prodotti di eccellenza sulla più grande piattaforma di e-commerce in Cina, ampliando la lista dei prodotti certificati, e al tempo stesso tutelarli».
Il 14 dicembre scorso è stato firmato a Milano, il rinnovo del Memorandum of Understanding tra MIPAAFT - ICQRF e Alibaba, la più grande piattaforma di e-commerce a livello mondiale. Erano presenti il G
Nasce il premio “Terra di Siena”, un riconoscimento per chi si è distinto nella coltivazione delle radici senesi promuovendone il valore in Italia e nel mondo. Domani la consegna dei riconoscimenti dell'Upa
La 1a edizione del Premio “Terra di Siena”, ideato e organizzato dall’Unione Provinciale Agricoltori di Siena, è in programma domani 19 dicembre alle ore 18:45 nell’Auditorium Santo Stefano di Siena (Piazza La Lizza, 2). L'ingresso è gratuito ed a precedere l’evento ci sarà
Gli alberi caduti in molte città, a causa della recente ondata di forte maltempo, hanno evidenziato la mancanza di piani pluriennali di gestione e rinnovamento del verde pubblico urbano allo scopo di prevenire l’insorgere di situazioni di grave pericolosità. Per questo motivo la Società Toscana di Orticultura ha iniziato una campagna di sensibilizzazione per chiedere ai cittadini di Firenze e della Toscana di comunicare informazioni inerenti agli alberi caduti durante eventi meteo di partic
Nel corso della cena al termine dei lavori del G20 a Buenos Aires, i leader di Stati Uniti e Cina, sono giunti ad un accordo per una tregua sui dazi a partire dal 1 gennaio 2019.
«E’ un accordo di rilievo anche per l’agricoltura italiana ed europea, che hanno bisogno di mercati aperti alla libera ed equa competizione senza dazi e misure di ritorsione». E' quanto dichiara il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti. L'accordo prevede che gli Stati Uniti non applicheranno, all
Il Centro Ricerche Politiche e Bioeconomia del CREA, come ogni anno, ha condotto l’Indagine sul mercato fondiario. Ecco la sintesi dei risultati e un anticipo della sintesi.
Mercato fondiario: secondo quanto riportato dall’indagine annuale 2017 sul mercato fondiario, curata dalle postazioni regionali del Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia, dopo cinque anni di continue svalutazioni il prezzo della terra ha evidenziato un aumento, seppur flebile, rispetto all’anno precedente. Nel 201