Liguria International, in collaborazione con Italcam e con il supporto delle Camere di Commercio di Genova e Liguria, ha promosso non solo il florovivaismo ma anche esposizioni di prodotti agroalimentari e degustazioni presso Eataly Monaco.
La Liguria si conferma attiva sul mercato europeo, puntando su innovazione e sostenibilità. Il Centro Agroalimentare di Genova ha visitato il Blumengroßmarkt di Monaco il 18 novembre 2024, rafforzando i rapporti con il mercato tedesco. Durante la mis
Il turismo rurale al centro del Forum nazionale di Agriturist a Firenze il 27-28 novembre
Agriturist, la storica associazione promossa da Confagricoltura nel 1965, celebra il turismo rurale e agrituristico in Italia attraverso un grande evento nazionale che si terrà a Firenze, coinvolgendo imprenditori, esperti e personalità di spicco del settore. L'iniziativa rappresenta un'importante occasione per riflettere sul passato, il presente e le prospettive future del comparto, che og
Wood Architecture Prize 2025: finalisti annunciati il 12 dicembre a Milano, premiazione il 30 gennaio 2025 a Klimahouse. Focus su estetica, sostenibilità e innovazione in edilizia.
I finalisti del Wood Architecture Prize 2025 saranno annunciati il 12 dicembre 2024 durante l’Evento di Lancio di Klimahouse a Milano, mentre la premiazione avverrà il 30 gennaio 2025 nel contesto della fiera stessa, punto di riferimento per l’edilizia sostenibile. La lista dei finalisti sarà successivamente d
Presentato il Rapporto ISMEA 2024 alla presenza del Ministro Lollobrigida: “Investimenti in agricoltura per rafforzare l’Italia del domani”
L’agroalimentare italiano continua a crescere, con risultati positivi sul fronte dell’autosufficienza alimentare e dell’export. Tuttavia, permane una forte dipendenza dalle importazioni in filiere chiave, un tema cruciale emerso durante la presentazione del Rapporto ISMEA 2024 svoltasi ieri alla presenza del Ministro dell’Agricoltura, della So
Cristiano Battaglini, amministratore del MEFIT, annuncia il piano di riqualificazione del mercato dei fiori con un finanziamento a fondo perduto da 10 milioni di euro. "Grazie al supporto del Sottosegretario La Pietra e all’impegno del Sindaco Franchi, siamo pronti a trasformare questa struttura in un polo multifunzionale, garantendo sicurezza e innovazione," ha dichiarato Battaglini. Tra le sfide principali: completare i lavori entro il 2026, mantenere l’operatività in sicurezza, trasforma