Notizie

Cia sul florovivaismo toscano: 6.500 ettari pari a 1/3 del fatturato agricolo

Al convegno organizzato da Cia Toscana a Pistoia con imprese, addetti ai lavori e istituzioni, l’assessore all’agricoltura Remaschi ha comunicato che il settore florovivaistico a livello regionale si è attestato l’anno scorso a 900 milioni di euro di fatturato. «Il florovivaismo toscano è in salute, c’è stata la ripresa dei mercati, ma può fare di più, visto che non mancano gli spazi per una crescita ulteriore. Basti pensare che soltanto in 6.500 ettari di superficie (lo 0,90% del

A Fiera Milano dal 26 al 28 febbraio il 6° Myplant & Garden

Alcune informazioni utili per espositori e visitatori professionali del salone internazionale del verde di Milano. Scadenze per chi espone: il preallestito va prenotato entro il 12 febbraio e il saldo del canone entro il 14 febbraio. I biglietti d’ingresso acquistati online hanno una riduzione del 25% e il biglietto dà diritto a uno sconto su Trenitalia del 20%. In venti eventi tutti i principali segmenti e comparti della filiera del verde: dai florovivaisti e commercianti ai giardinieri, g

Confagricoltura: più produttività nella pa e carbon tax sull’import

Nel primo evento per il centenario di Confagricoltura, a Roma su “Identità e futuro”, il presidente Giansanti ha affermato che l’agroalimentare è il primo settore economico italiano e ha una crescita di produttività del 2% medio annuale da tempo, ma il problema è l’economia aggregata, frenata dall’inefficienza della pubblica amministrazione. Giansanti auspica che il “patto verde” europeo per la neutralità climatica entro il 2050 non si traduca in svantaggio competitivo delle n

Bellanova a Bruxelles “Siamo tutti qui per dare risposte agli agricoltori italiani”

Bellanova incontra a Bruxelles i Parlamentari europei: "Fare squadra. L'agricoltura ha bisogno di soluzioni che non hanno colore politico". Green Deal, budget della Rubrica agricola, Piano strategico della Pac post 2020, l'esigenza di una agricoltura sostenibile sotto il profilo sociale, ambientale, economico e che tuteli il reddito degli agricoltori, le problematiche relative ai dazi americani e infine l'etichettatura nutrizionale e di origine: il Nutrinform battery, per rispondere al Nutrisco

Flormart Player itinerante del Green

Dall’Innovation Award dell’IPM di Essen a Belgrado con le aziende e i distretti italiani. In Serbia la prima uscita per l’Associazione del Distretto Florovivaistico di Saonara. Luca Veronesi, direttore generale di Fiera di Padova: «Innovazione, internazionalizzazione e sinergie con il territorio gli assi portanti della nostra strategia» Da Essen a Belgrado, Flormart accompagna le aziende florovivaistiche italiane verso l’internazionalizzazione. Il salone del florovivaismo, dell’arch