Cia Toscana promuove la formazione degli operatori forestali con il progetto StarForest per una gestione sostenibile delle foreste, cruciale per contrastare i danni del cambiamento climatico.
"La gestione forestale sostenibile è fondamentale per affrontare i cambiamenti climatici", afferma Sandro Orlandini, vicepresidente di Cia Toscana, in occasione della Giornata internazionale contro il cambiamento climatico. L'organizzazione agricola promuove la formazione degli operatori forestali attrave
Prorogata al 1° gennaio 2025 l'entrata in vigore delle nuove norme del CIN, permettendo maggior tempo per l'adeguamento da parte delle strutture ricettve.
Il termine per la richiesta e l’attribuzione del Codice Identificativo Nazionale (CIN), introdotto dall’art. 13-ter del decreto-legge 18 ottobre 2023 n. 145, è stato prorogato al 1° gennaio 2025. Questa decisione è volta a uniformare il processo di registrazione delle strutture ricettive e degli affitti brevi, assicurando la trasparen
La Cia Toscana chiede al Commissario straordinario la ripresa degli abbattimenti per la Peste Suina Africana, minacciando la cinta senese e l’economia locale della Lunigiana
La Cia Toscana ha richiesto al Commissario straordinario per la Peste Suina Africana (PSA) di riprendere con urgenza gli abbattimenti nelle aree della Lunigiana. Secondo il presidente regionale Luca Berni, il rischio di espansione del virus rappresenta una grave minaccia non solo per la fauna locale, ma anche per l’econ
Euroflora 2025 ha scelto i 14 progetti del concorso Ars Urbana. Idee innovative per ripensare il paesaggio urbano e affrontare le sfide climatiche, tra sostenibilità e arte.
Con la conclusione delle intense giornate di valutazione, sono stati selezionati i quattordici progetti che prenderanno parte a Ars Urbana, il concorso di Euroflora 2025, che si terrà a Genova dal 24 aprile al 4 maggio. Questi progetti si svilupperanno nella Waterfront di Levante, partendo dal Parco di piazzale Kennedy fi
Venerdì 25 ottobre 2024, la Prof.ssa Nicoletta Ferrucci terrà un seminario a Firenze sui vincoli paesaggistici dei boschi e le modifiche normative recenti.
Venerdì 25 ottobre 2024, dalle ore 13:30 alle 15:30, presso l'aula R del plesso di Quaracchi (Via San Bonaventura 13, Firenze), si terrà il seminario dal titolo "Boschi e vincolo paesaggistico: regime giuridico uniforme o differenziato?". L'evento è organizzato da AUSF Firenze e sarà condotto dalla Prof.ssa Nicoletta Ferrucci, ordinari