Il 30 giugno webinar gratuito organizzato da Aiph e FCI per gli operatori della filiera florovivaistica. Intervengono Mr Plant Geek, alias Michael Perry (influencer del Regno Unito), Joseph Roberts (ceo di ForemostCo Inc. di Miami), Alice van Veen (responsabile commerciale di Royal Lemkes, Paesi Bassi), Leo de Vries (direttore di KP Holland, Paesi Bassi).  
Al convegno “Le aziende agromeccaniche tra presente e futuro” del 17 giugno è stata presentata una proposta di legge d’istituzione di un albo nazionale degli agromeccanici. Per il presidente Uncai Tassinari serve il riconoscimento della «professionalità degli imprenditori agromeccanici per lo svolgimento sia di servizi conto terzi, sia agroambientali». Il 65% delle operazioni agricole eseguite da contoterzisti. Con le sole imprese agromeccaniche professionali, il comparto genera affari
Il 18 giugno webinar gratuito organizzato da Confagricoltura Pistoia sul tema “L’impiego dei biostimolanti in olivicoltura e viticoltura per migliorare la resa e la qualità – come contrastare rogna, occhio di pavone e mosca dell’olivo”.
Un seminario online professionale ad accesso libero e gratuito sui vantaggi dell’uso dei biostimolanti nei comparti dell’olivicoltura e viticoltura, con particolare riferimento alle tecniche per contrastare alcune delle malattie più minacci
All’assemblea di Convase il vicepresidente di Confagricoltura Lasagna ha dichiarato che col disciplinare “Seme di qualità” si deve assicurare tracciabilità e sostenibilità produttiva e che se vogliamo un’agricoltura che dia cibo a tutti pur contribuendo a mitigare il cambiamento climatico non si può rinunciare a varietà nuove e innovative. La moltiplicazione delle sementi in Italia coinvolge 15 mila agricoltori per le specie agrarie e 4 mila per le specie ortive.
Confagricoltura ha
Modificata la disciplina di aiuto ai territori colpiti da Xylella stabilendo tra l’altro il termine di 4 anni per il reimpianto degli olivi. Prorogata di 2 mesi la tempistica dei programmi di promozione del vino nei Paesi terzi e fino al 31 dicembre 2021 la validità delle autorizzazioni agli impianti in scadenza nel 2020.
Il ministro delle Politiche agricole Stefano Patuanelli ha firmato tre decreti finalizzati a sostenere i comparti olivicolo e vitivinicolo sui quali era stata raggiunta l'i