Confagricoltura Toscana esprime il suo cordoglio per la scomparsa dopo brevissima malattia del vicepresidente Giuseppe Bicocchi.
Per dodici anni Bicocchi, 75 anni, residente a Scarlino (Grosseto), è stato presidente dell’Unione Provinciale Agricoltori di Siena e da pochi mesi ricopriva anche il ruolo di presidente del Consorzio Agrario di Siena. L’allevamento, in particolare il mondo dei cavalli, e la cerealicoltura erano i due settori che conosceva meglio e che lo hanno visto
Gli enti irrigui dovranno presentare i progetti entro settembre 2021. Il ministro delle Politiche Agricole Patuanelli: «oltre 1,3 miliardi per investimenti strategici nel settore irriguo. L'innovazione delle infrastrutture è fondamentale per affrontare il problema delle emergenze climatiche in agricoltura».
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) ha messo a disposizione degli enti irrigui in tutto più di 1320 milioni di euro destinati alla realizzazione di inve
Assegnati il 27 luglio i riconoscimenti del programma/marchio ambientale e rurale promosso da FEE – Foundation for Environmental Education insieme a Confagricoltura fra i Comuni italiani per indirizzarli a una gestione eco-sostenibile. Saliti da 46 nel 2020 a 59 del 2021 i Comuni rurali degni delle Spighe Verdi e da 13 a 14 le Regioni coinvolte, con il Piemonte primo (10 spighe verdi), le Marche al secondo posto (9) e la Toscana terza (7). Le dichiarazioni dei ministri Garavaglia (turismo) e P
Il messaggio del presidente Giansanti alla 101^ assemblea nazionale di Confagricoltura: «accrescere la sostenibilità ambientale puntando sulle innovazioni e l’applicazione del PNRR», ma l’impronta climatica dell’agricoltura europea si è già ridotta dal 1990. Il ministro Patuanelli: «più gli imprenditori saranno capaci di innovazione, più lo Stato potrà accompagnare gli investimenti». Il ministro Cingolani: «razionalizzare uso di energia, acqua e chimica, potenziare patrimonio fo
Al via la 2^ edizione di Agro-social, il bando per l’agricoltura sociale innovativa e sostenibile di Confagricoltura e JTI Italia. In palio 3 premi da 40.000 euro per progetti riguardanti “imprenditoria femminile, “rilancio delle aree interne” e “sviluppo del Sud”. Iscrizioni entro il 15 luglio 2021.
C’è tempo fino a metà luglio per partecipare alla seconda edizione del premio “Agro-social - Seminiamo valore”, il programma di Confagricoltura e Japan Tobacco International (JT