Ok della Giunta regionale alla delibera con le modifiche presentata dall’assessora all’agroalimentare Saccardi, che dichiara: «finalmente la bussola per il settore, con precisazioni che non lasciano spazio all’ambiguità». Tra i punti chiariti, le somministrazioni di cibo e tutto il capitolo agricampeggi e ospitalità in spazi aperti.
Il nuovo regolamento dell’agriturismo in Toscana è stato approvato all'unanimità. «Un percorso lungo, condiviso, per un obiettivo molto atteso d
Dal 31 agosto al 3 settembre a Parma 20^ edizione di Cibus: circa 2 mila espositori e 500 nuovi prodotti. Il nostro export agroalimentare a +11% nel I semestre. Il ceo di Fiere di Parma Cellie: «parleremo della omnicanalità, dei rapporti fra territori e imprese in Italia e all’estero, delle start-up che stanno innovando l’offerta food & beverage». Al Convegno inaugurale il ministro Di Maio, al convegno sulle indicazioni geografiche il ministro Patuanelli, mentre all’assemblea di Fed
Confagricoltura Pistoia illustra il bando della Regione Toscana per il sostegno all'acquisto e all'impiego di animali di interesse zootecnico iscritti nei libri genealogici: dai requisiti dei beneficiari alle modalità di presentazione delle domande. Scadenza 1 novembre 2021.
Al via il bando annualità 2021 della Regione Toscana per il sostegno in regime “de minimis” all'acquisto e all'impiego di animali di interesse zootecnico iscritti nei libri genealogici.A renderlo noto è l’ufficio t
Per il presidente di Confagricoltura il probabile record di 50 miliardi di euro d’export agroalimentare italiano di quest’anno è uno stimolo per «impostare, in una logica nuova, i rapporti tra finanza, credito e imprese» agricole. Tra gli obiettivi, accrescere competenze per le diagnosi delle situazioni economico-finanziarie delle aziende, allargare gli orizzonti d’impresa a fonti di finanziamento anche non bancarie. Enapra ha formato 20 figure in grado di fare reportistica finanziaria
Lo organizza il 30 settembre AIPH in collaborazione con la fiera GreenTech Live & Online, con Floriculture Sustainability Initiative (FSI) e con FloraCulture International (FCI). Relazioni su come stimolare e misurare il cambiamento verso la sostenibilità nel florovivaismo e sessioni in streaming su “Le plastiche e l’economia circolare”, “I substrati” e “Marketing della sostenibilità”.
La sostenibilità è diventata ormai un’alta priorità nei consigli di amministrazione d