A Firenze dal 5 al 7 novembre primo congresso nazionale dei Paesaggi Rurali Storici Italiani. Dopo l’apertura del 5 con il sottosegretario Centinaio e la vicepresidente della Commissione Agricoltura alla Camera Cenni e le illustrazioni dei 27 paesaggi iscritti nel Registro nazionale, il 6 novembre pomeriggio i tavoli di lavoro “Verso la nuova Pac” e il 7 mattina la firma della lettera d’impegno alla costituzione dell’Associazione.
Dal giardino pantesco, recinto in pietra a secco che p
Alla vigilia di Ognissanti il presidente della federazione “Florovivaismo” di Confagricoltura Luca De Michelis ha dichiarato che «il mercato si sta riavviando ma siamo distanti dai livelli pre-pandemia» e che c’è il problema del forte incremento dei costi di produzione, con «difficoltà a trovare torbe e vasi, sempre più costosi», e dell'aumento di gas e gasolio per le serre. Ecco le varietà più vendute e i prezzi dei crisantemi all’ingrosso della scorsa settimana. &nbs
Per il presidente della federazione “Risorse Boschive” di Confagricoltura Enrico Allasia «l’Italia deve essere più consapevole del ruolo che i boschi ricoprono» e «le infrastrutture verdi da tempo aspettano risorse adeguate». Alessandra Stefani, a capo della Direzione economia montana e foreste: a livello europeo si va verso schemi di pagamento per i servizi ecosistemici delle imprese forestali. Giuseppe Scarascia Mugnozza, alla guida del Dipartimento per l'Innovazione dei sistemi For
Il bilancio della mostra mercato “ORCHidea 2021” tenutasi il 16-17 ottobre presso il Centro Mati 1909 di Pistoia. Una Cattleya maxima è l’orchidea premiata da Associazione Italiana di Orchidologia e Società Felsinea di Orchidofilia come “Campione della mostra”. Francesco Mati: «grande interesse sia da parte di appassionati collezionisti sia da persone che si sono avvicinate per curiosità».Tra gli espositori anche le cooperative Agribios, che ha presentato un nuovo substr
Cia Agricoltori Italiani Toscana Centro fa sapere, dal punto di osservazione del Mercato dei fiori di Pescia, che a una settimana dalla commemorazione dei morti sono già tutte vendute le produzioni toscane, calate del 20%, e sono diminuite del 10% le importazioni per il caro gasolio. Saliti del 15% i prezzi dei fiori recisi, crisantemi su tutti, stabili quelli dei fiori in vaso.
«Ad una settimana dalla commemorazione dei defunti sono già andate esaurite le produzioni toscane di fiori recisi