Fra ieri e oggi all’assemblea nazionale di Confagricoltura il presidente Giansanti ha tracciato le linee d’azione della confederazione fra controllo dell’«esplosione dei costi» e accompagnamento delle imprese agricole «nella transizione tecnologica, digitale ed ecologica». Il progetto “HubFarm” fa leva su una piattaforma cloud di Microsoft e sulla collaborazione con Reale Mutua.
«Abbiamo bisogno di un’agricoltura sempre più proiettata sul mercato per rispondere alle richieste
L’Associazione Floricoltori e Fioristi Italiani e la Coldiretti Toscana credono nelle stelle di Natale, di cui rivendicano il primato produttivo in Italia della nostra regione con 5 milioni di esemplari all’anno, e nei ciclamini quali mezzi per ridurre l’inquinamento dentro le case.
Regalare le stelle di Natale e i ciclamini, due delle piante fiorite legate alla tradizione delle feste natalizie, in chiave anti-inquinamento domestico, per “depurare” l’aria di casa e contribuire così
La 39^ edizione di Macfrut in programma al Rimini Expo Center dal 4 al 6 maggio 2022. Le novità presentate a Dubai comprendono: l’International Cherry Symposium (simposio internazionale sulla ciliegia), gli Africa Days, il Salone Spice & Herbes, l’area Smart Agriculture e il Tropical Fruit Congress. Fari sull’agricoltura “smart”, sul risparmio idrico con l’Acquacampus di Cer e Anbi e sui biostimolanti con il Biosolutions International Event e il relativo premio.
Le diverse novi
Secondo Confagricoltura il 70% delle famiglie italiane accenderà un albero di Natale, il cui costo medio in vivaio varia da 25 a 35 euro. Le stelle di Natale, prodotte principalmente in Toscana, Liguria, Lazio, Piemonte e Puglia, hanno avuto per il presidente della Federazione “Florovivaismo” De Michelis un rialzo della domanda del 20%, ma anche del costo di produzione: di oltre il 100% per il riscaldamento delle serre e del +15% per vasi e imballaggi.
Il mercato delle piante per le
Lettera della Direzione Generale Agricoltura della Commissione Europea in risposta alla richiesta del presidente di Confagricoltura Massimiliarno Giansanti. Una proposta di legge sarà pronta nel 2022 e mirerà a garantire una fonte di reddito aggiuntiva per gli agricoltori mediante certificazione dell’assorbimento di anidride carbonica. L’agricoltura europea assorbirà 310 mln di tonnellate di gas a effetto serra entro il 2030.
Un progetto di legge riguardante l’assorbimento di anidride