Notizie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
In Gazzetta Ufficiale il 9 febbraio la Strategia Forestale Nazionale è il testo di riferimento per le politiche forestali. Attua la Strategia forestale europea 2030 e integra la Strategia nazionale per la Bioeconomia per la parte sul sistema foresta-legno. Inoltre dà le coordinate per la multifunzionalità e la sostenibilità nella gestione delle foreste. Finanziamenti nella legge di stabilità.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Un’occasione formativa per qualificarsi come tecnici del verde urbano e sportivo esperti delle tecniche eco-compatibili promosse dal Decreto del 10 marzo 2020 (“Criteri ambientali minimi per il servizio di gestione del verde pubblico e la fornitura di prodotti per la cura del verde”) e dei metodi dell’agricoltura biologica.
E’ il «Corso base di introduzione alla produzione vivaistica in conformità alla normativa europea (Reg. UE n. 848/2018) e alla gestione del verde urbano e sportivo secondo le norme tecniche volontarie Bioagricert e le recenti norme (Decreto del 10 marzo 2020)» che viene proposto dall’Associazione Italiana Giardinieri Professionisti (AIGP) in collaborazione con Bioagricoop e Bioagricert, tra i principali enti italiani di certificazione delle produzioni agroalimentari biologiche e di qualità.
Questo corso, che verrà presentato il 9 febbraio a Padova durante la sessione pomeridiana del convegno “Green Agorà: il verde nel PNRR, occasione di sviluppo e qualificazione del verde urbano” organizzato da Flormart (vedi), è rivolto «a giovani titolari di impresa del verde, professionisti di studi tecnici e giardinieri secondo prerequisiti attinenti alle loro mansioni».
Il corso si sviluppa in 30 ore complessive articolate in 24 ore di lezione teorica via webinar in sessioni da due ore l’una e 6 ore di esperienza pratica (organizzate tenendo conto dei luoghi di residenza dei partecipanti).
La prima lezione è il 17 febbraio, l’ultima è il 21 marzo 2022.
Grazie al coinvolgimento di Bioagricert, organismo di certificazione, ai partecipanti che supereranno l’esame finale sarà rilasciato un attestato di vivaista e/o manutentore informato ai fini della gestione delle aree verdi certificate in conformità ai disciplinari sopraindicati.
Maggiori informazioni si trovano a partire da qui da dove si può accedere al programma.
Segreteria organizzativa: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.. Tel: 051/ 0568417 (ore 9-17).
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
A Torino il 4 febbraio la cerimonia di partenza dell’iniziativa RinascITALIA dell'Associazione Asproflor per promuovere la certificazione di “Comune Fiorito” tra i Comuni italiani. Un camper percorrerà le coste dello Stivale, incontrando oltre 600 amministrazioni. Le cifre del florovivaismo in Piemonte nel contesto dei valori del settore in Italia.

Saranno visitati anche i Comuni del litorale già aderenti al network. Nelle prime regioni attraversate si tratta di Trieste, Monfalcone, Grado e Lignano Sabbiadoro in Friuli Venezia Giulia; in Emilia Romagna vi è invece Cervia, che fin dal 2007 fa parte dei Comuni Fioriti e ha ricevuto molteplici i riconoscimenti nazionali e internazionali.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
A livello nazionale dal Rapporto AGRIcoltura100 promosso da Reale Mutua e Confagricoltura emerge che nel 56,7% delle imprese agricole è aumentato il peso della sostenibilità. Le aziende con livello di sostenibilità alto dell’indice AGRI100 sono salite al 49% e quelle con livello embrionale sono scese dal 17% al 12,7%; al 1° posto gli interventi di miglioramento nell’uso delle risorse acqua, suolo ed energia (98,8%). In Toscana, che ha una percentuale di aziende col livello di sostenibilità alto del 51%, spiccano l’impegno nella gestione del rischio idrogeologico (68,2%) e l’attenzione alle donne: il 44,5% (vs il 37% nazionale) ha adottato misure per la conciliazione di lavoro e famiglia.
Redazione