Il bilancio del presidente di Agriturist (Confagricoltura) Congionti sulle presenze negli agriturismi nelle festività a partire dai dati di regioni significative per il comparto: nel Lazio crollo del 90% per l’Epifania, simile la Puglia con cali a partire dal 1° e la Sicilia (maluccio già a Natale), in Toscana saltato il sold out atteso a Capodanno per via delle disdette. In controtendenza la Lombardia: +10/15% di fine anno grazie a chi ha rinunciato ai viaggi all’estero. Per Congionti è
Il ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli ha presentato il 7 gennaio a Bruxelles il Piano Strategico Nazionale per l’attuazione della nuova PAC 2023-2027, che prevede 10 miliardi di euro a finalità ambientali. All’agricoltura bio 2,5 miliardi, mentre 3 miliardi per la gestione del rischio con protezioni assicurative e 1,5 miliardi per i giovani. Patuanelli: «grazie all’architettura verde e al sostegno alla ricerca risposte alla grandi sfide ambientali del Green Deal eu
Confagricoltura regionale promuove la modifica della legge forestale approvata a fine 2021 dall’assemblea della Regione Toscana. Il presidente Neri: «la Toscana non è l’Amazzonia o un far west di motoseghe selvagge e questa legge semplifica le procedure tutelando il paesaggio». Il taglio a raso è «marginale» e «la stragrande maggioranza delle attività di selvicoltura è di mantenimento»: la superficie forestale ha superato il 50% della superficie regionale e «ogni anno solo il 30%
Coldiretti Toscana ha espresso soddisfazione per le misure in liquidazione a favore delle imprese agrituristiche e delle fattorie didattiche per il crollo del 2020: una del Ministero del Turismo e una della Regione. Una boccata d’ossigeno proprio mentre l’ondata di Omicron sta rimettendo in difficoltà gli agriturismi toscani che, ricorda il presidente di Terranostra regionale Luca Serafini, sono quasi 5 mila e nel 2020 hanno registrato -41,2% presenze sul 2019 (-66,7% le presenze di stranie
Il 5° asse di finanziamento, Isi Agricoltura, è pari a 37,5 milioni di euro, di cui 27,5 milioni per la generalità delle imprese agricole e 10 per i giovani agricoltori. Anche le aziende agricole potranno accedere all’asse 3° per progetti di bonifica dell’amianto, che ha una dotazione di 74 milioni di euro. Le date di apertura e chiusura della procedura saranno pubblicate sul portale dell’Inail dal 26 febbraio 2022.
«Incentivare le imprese a realizzare progetti per il migliorame