Notizie

Mercato dei fiori di Pescia

Mercato dei fiori di Pescia: da Confcommercio SOS sul rischio chiusura

Confcommercio Pistoia lancia l’allarme sul Mercato dei fiori della Toscana - città di Pescia: «deve essere messo a norma entro il giugno 2022, pena l’inagibilità, ma servono 8,6 milioni di euro». E chiede al Comune, titolare dell’immobile: «non ci sono alternative a questo maxi-investimento?», su cui peralto si è in chiaro ritardo e pare difficile trovare le risorse necessarie.   «SOS Mercato dei Fiori: serve al più presto una soluzione per salvare il futuro della strut
gestione sostenibile del verde urbano - webinar del CREA

Le tecnologie nella gestione sostenibile del verde urbano: webinar del CREA

Il 10 febbraio nel convegno online gratuito “Approfondimenti sulla gestione sostenibile del verde urbano”, a cura del CREA Ingegneria e trasformazioni agroalimentari, la presentazione dei risultati del progetto Agroener e la messa a fuoco del contributo di macchine e tecnologie nella cura del patrimonio arboreo.  «L’elemento strutturale più importante del verde urbano, in termini qualitativi e quantitativi, è rappresentato dagli alberi, capaci di fornire benefici e servizi ecosist
Convegno nazionale AICG - Associazione Italiana Centri di Giardinaggio

Rinviato per l’aumento dei contagi il 10^ Convegno nazionale di AICG

Anche l’Associazione Italiana Centri di Giardinaggio (AICG) costretta ad annullare un evento a causa della pandemia da Covid. Il 10° Convegno Nazionale di AICG, che avrebbe dovuto svolgersi oggi e domani (vedi), è stato rinviato a data ancora da decidere.  Probabilmente, come riferito in un recente post sulla pagina Facebook di AICG dal presidente Stefano Donetti, «a tarda primavera/inizio estate. […] In questo modo il convegno andrebbe ad unirsi al nostro consueto meeting estivo pe

Decreto sulle piante officinali: intesa Stato - Regioni

Raggiunta l’intesa sul decreto sulle piante officinali, adottato di concerto con i ministeri della Transizione Ecologica e della Salute nella riunione di ieri della Conferenza Stato – Regioni. Si possono così definire l’elenco delle specie coltivate e i criteri di raccolta e prima trasformazione delle piante spontanee.Lo ha reso noto ieri una nota del ministro Stefano Patuanelli in cui si specifica che lo schema di decreto interministeriale recepisce quanto disposto dagli articoli 1 e 3 d
Coldiretti su export agroalimentare toscano

Coldiretti: export agroalimentare toscano al +12,4% nel 3° trimestre 2021

Secondo la proiezione di Coldiretti Toscana dei dati Istat, l’export del made in Tuscany agroalimentare è arrivato al +12,4% nel 3° trimestre 2021 e a questo ritmo segnerà un record di oltre 3 miliardi di euro a fine 2021. Segni più sia in Europa (60% del totale) che negli Stati Uniti e in Cina, con Brexit finora senza effetti negativi. In testa il vino: + 20% per 815 mln nei primi 9 mesi dell’anno scorso. Il presidente regionale Filippi preoccupato per le truffe ai danni dell’agroalim