Notizie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Si inizia con un video sulla mimosa, di cui il Distretto florovivaistico della Liguria è leader europeo, in occasione della festa della donna dell’8 marzo. Seguiranno altri 7 spot di 15 secondi su «ranuncoli, anemoni, papaveri, verde stabilizzato, eucaliptus, myriocladus e piante grasse».
«L’obiettivo è quello di stimolare l’interesse sull’intera modalità di produzione e su quei protocolli che ne garantiscono standard elevatissimi. Un modo per riconoscere il know-how delle aziende liguri, condensando nell’immediato, tramite una particolare ricchezza di informazioni e contenuti, l’intera filiera con effetti sonori e immagini rappresentative che seguono i tempi del florovivaismo e dunque hanno necessitato di una lunga gestazione».
Così l’assessore all’agricoltura della Regione Liguria con delega al marketing territoriale Alessandro Piana, come riferito da Flornews Liguria, ha presentato nei giorni scorsi le finalità della campagna pubblicitaria sui social media “Colori e profumi di Liguria. Fiori di Sanremo dal 1860”, avviata con un primo spot dedicato alla mimosa in occasione della Festa della Donna, l’8 marzo.
«È questa una delle produzioni che più ci contraddistingue – ha commentato il presidente del Distretto Florovivaistico della Liguria Luca De Michelis -. Basti pensare che oltre l’80% della mimosa in commercio in tutta Europa è coltivata nella riviera ligure di ponente, un vero fiore all’occhiello. Per questa ragione abbiamo deciso di lanciare ora la nuova iniziativa di promozione».
La campagna si comporrà intanto di una prima serie di 8 spot di 15 secondi, pensati per i social, che hanno l’obiettivo di far conoscere le principali produzioni del Ponente ligure al grande pubblico. Questi brevi video, sponsorizzati su Facebook e Instagram, andranno a colpire anche il target estero e i principali Paesi consumatori di fiori come l’Olanda, la Germania, la Francia e l’Est Europa. Un modo anche per meglio identificare i fiori tradizionali del nostro territorio che vengono esportati e venduti in Italia e fuori dai confini nazionali. Dopo la mimosa sarà la volta di sette video dedicati a ranuncoli, anemoni, papaveri, verde stabilizzato, eucaliptus, myriocladus e piante grasse.
Vedi video su facebook.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
A Fieragricola convegno di Confagricoltura sul “Carbon Farming” come opportunità per agricoltura e ambiente. Il presidente Giansanti: «nel prossimo futuro il reddito degli imprenditori agricoli deriverà anche dalla capacità di trattenere carbonio nei terreni».
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il 3 marzo corso tecnico (gratis) sul progetto Life-Subsed per l’utilizzo di «substrati a base di sedimenti marini fitorimediati per produzioni vivaistiche in colture fuori suolo». Sessione teorica mattutina in streaming. Sessione pratica pomeridiana in doppia modalità streaming/in presenza presso i siti sperimentali. Dove registrarsi.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Dal 2 marzo al 5 marzo nella 115^ edizione di Fieragricola in primo piano il Salone dell’agricoltura digitale, che è un comparto cresciuto del 20% da 2019 a 2020. Opportunità anche dagli incentivi della Pac e del Pnrr, con 500 milioni dedicati all’innovazione e meccanizzazione dell’agricoltura e agroindustria. Una selezione degli incontri.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Redazione