Notizie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il parere di Confagricoltura sulla decisione del Consiglio Agricoltura dell’Unione Europea del 21 marzo di dare il via libera alla destinazione di circa 4 milioni di ettari di terreni a riposo alla produzione di cereali e colture proteiche, ma anche all’uso per la prima volta della riserva PAC anti-crisi da 500 milioni di euro (di cui 48 milioni per l’Italia). Per i costi dell’energia si aspetta l’esito del Consiglio Europeo del 24-25 marzo.
«Con l’utilizzo dei terreni a riposo è destinata a salire la produzione europea di cereali e colture proteiche. E’ un passo avanti importante che abbiamo sollecitato, ma la decisione dei ministri dell’Agricoltura della UE potrebbe rivelarsi inadeguata rispetto all’intensità della crisi in atto».
A sostenerlo è stato ieri il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento alle conclusioni del Consiglio Agricoltura UE che si è tenuto il 21 marzo a Bruxelles, per decidere le iniziative da assumere in risposta alle pesanti conseguenze economiche della guerra in Ucraina. Secondo le stime che sono circolate nel corso della sessione ministeriale, ha reso noto Confagricoltura, circa 4 milioni di ettari aggiuntivi potrebbero essere coltivati negli Stati membri.
«Durante la riunione del Consiglio UE – ha aggiunto Giansanti – si è svolto un collegamento con il ministro ucraino dell’Agricoltura che ha evidenziato la carenza, in particolare, di sementi e carburanti. Nella più favorevole delle ipotesi, la produzione agricola dell’Ucraina subirà una contrazione del 30%. Per scongiurare una grave carenza di offerta sui mercati internazionali, la UE deve utilizzare al massimo il proprio potenziale produttivo, eliminando, anche in prospettiva, ogni ostacolo alle semine».
Confagricoltura ha giudicato positiva anche la decisione di ricorrere, per la prima volta in assoluto, alla riserva di crisi della PAC (pari a circa 500 milioni di euro) che metterà a disposizione dell’Italia intorno a 48 milioni di euro che potranno essere incrementati grazie al cofinanziamento nazionale consentito dalla Commissione. «Chiediamo al nostro governo – si legge nella nota - di fare il massimo sul piano finanziario e di avviare rapidamente le discussioni in ordine alle finalità e alle modalità di erogazione delle risorse in connessione con quanto previsto nel recente ‘decreto legge Ucraina’».
Il Consiglio Agricoltura dell’Unione ha anche esaminato la questione legata all’aumento senza precedenti dei costi di produzione, a partire da quelli dell’energia, ha segnalato Confagricoltura. Ogni decisione, però, è stata rinviata per attendere i risultati del Consiglio Europeo in programma il 24 e 25 marzo, nel corso del quale saranno valutate le possibili iniziative in ambito europeo.
Confagricoltura, infine, valuta positivamente l’annuncio fatto dalla Commissione relativo alla richiesta agli Stati membri di trasmettere mensilmente i dati relativi alla disponibilità di prodotti e mezzi di produzione essenziali, allo scopo di assicurare in ogni circostanza la continuità delle forniture.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Oltre 100 eventi e più di 300 espositori. Da venerdì 25 marzo a lunedì 28 marzo presso la Fiera di Brescia si svolgerà la seconda edizione di “Cosmogarden - la biennale del verde”, una manifestazione a 360 gradi sulla filiera green.
Gli espositori saranno collocati in quattro aree: costruttori di giardini, piante e fiori da esterno e da interno, arredo e complementi, attrezzature e servizi per orto e giardino. «Il salone è concepito per regalare un’esperienza unica e suggestiva - ha dichiarato Mauro Grandi, ceo di Area Fiera -. Gli stand offrono ambienti meravigliosi, specie esotiche, giardini zen o all’inglese».
Ricco e vario l’elenco degli appuntamenti: dall’incontro sull’agronomia urbana e la patologia vegetale fino a quello sul rinnovo varietale nel florovivaismo, passando per il verde pensile, le siepi miste e tantissimi argomenti quanti sono gli aspetti e i temi della filiera del verde (vedi programma).
Per ulteriori informazioni cosmogarden.it e in particolare sui biglietti e le modalità di accesso qua.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Nel decreto-legge del 18 marzo di contrasto agli effetti della guerra in Ucraina il Governo ha varato misure urgenti a sostegno del settore agricolo: credito d’imposta al 20% delle spese di carburante del 1° trimestre 2022, rinegoziazione e ristrutturazione dei mutui agrari, aumento di 35 milioni del Fondo per lo sviluppo delle imprese agricole e ampliamento della possibilità di usare il digestato come fertilizzante.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Redazione