Notizie
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il MIPAAF sarà presente all’arrivo di ogni tappa del Giro d’Italia con uno spazio espositivo d’informazione sui prodotti agroalimentari DOP e IGP made in Italy.
Il fascino di una competizione sportiva storica come il Giro d’Italia per diffondere ulteriormente e con l’immagine giusta le eccellenze agroalimentari italiane.
Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MIPAAF) sarà presente all’arrivo di ogni tappa italiana del Giro d’Italia, che dopo il prologo ungherese approderà nel Belpaese dal 10 al 29 maggio, con un proprio spazio espositivo dedicato all’informazione e divulgazione dei prodotti agroalimentari made in Italy a Denominazione d’Origine Protetta (DOP) e a Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Si mira in questo modo a portare a conoscenza del pubblico produzioni anche di nicchia che sono a volte poco note o non del tutto comprese al di fuori dei territori di provenienza. Lo spazio espositivo vedrà il coinvolgimento dei consorzi di tutela agroalimentari e vitivinicoli, che parteciperanno all'attività promozionale con proprio materiale divulgativo e personale in sinergia col MIPAAF.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Volumi appena sopra il 2021, ma prezzi medi di fiori e piante calati del -5,5% sull’anno scorso, anche se superiori al 2020. Fra i recisi prezzi in crescita per Anthurium, Hydrangea, Lisianthus e Rosa. Tra le piante da giardino apprezzate le Mandevilla, mentre Phalaenopsis è la preferita fra le piante da appartamento.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Fra le principali misure a sostegno dell’agricoltura ottenute dal ministro delle politiche agricole Patuanelli nel decreto legge "Aiuti", 180 milioni di euro per l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui, 20 milioni per il sostegno delle aziende agricole danneggiate dalla guerra e incentivi per l’agrisolare.
Centottanta milioni di euro per favorire l’accesso alle garanzie Ismea sui mutui alle piccole e medie imprese agricole che abbiano registrato un incremento dei costi dell’energia, dei carburanti o delle materie prime nel corso del 2022.
E’ questa la misura per l’agricoltura messa al primo posto, fra i “principali provvedimenti d’interesse agricolo” del decreto legge "Aiuti" varato nel Consiglio dei ministri, nel comunicato stampa di oggi del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (MiPAAF). Una delle misure fortemente volute dal ministro Stefano Patuanelli per sostenere i consumi e le filiere che più risentono degli effetti negativi sui costi di produzione e di distribuzione e contrastare la crisi di liquidità delle imprese agroalimentari connessa all'eccezionale incremento dei costi dell'energia e delle materie prime.
Accanto ad essa, il rifinanziamento del “Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura” per 20 milioni di euro presso il MiPAAF, a sostegno delle aziende agricole per far fronte ai danni economici causati dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia; la possibilità per il settore agricolo di incrementare la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili; l'applicazione di aliquote ridotte sia in materia di accisa che di imposta sul valore aggiunto con la riduzione al 5% dell'Iva per quanto riguarda i carburanti.
Entrando più nei dettagli, riguardo alle Garanzie sui mutui in favore delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura da 180 milioni di euro, «sarà consentito di accedere alla garanzia diretta di Ismea con copertura al 100 percento per nuovi finanziamenti, purché si preveda l'inizio del rimborso del capitale non prima di 24 mesi dalla erogazione e abbia una durata fino a 120 mesi e un importo non superiore al 100 per cento dell'ammontare complessivo dei costi e comunque non superiore a 35 mila euro per quelle che hanno registrato un incremento dei costi per energia, per carburanti o materie prime nel corso del 2022».
A sostegno delle aziende agricole che devono far fronte ai danni economici causati dalla guerra in Ucraina e dalle sanzioni contro la Russia, viene rifinanziato il "Fondo per lo sviluppo e il sostegno delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura" presso il MIPAAF per ulteriori 20 milioni di euro. Fondo che erogherà contributi alle imprese che hanno subito pregiudizi economici a causa della contrazione della domanda, dell'interruzione di contratti e della crisi delle catene di approvvigionamento. Tale fondo, istituito con la legge di bilancio per il 2021, ha rappresentato uno degli strumenti più utili ed efficaci a sostegno del settore primario colpito dall'emergenza Covid-19: «le misure finanziate hanno assicurato la continuità della produzione e consentito la realizzazione di strategie di intervento nel medio-lungo periodo a favore degli operatori delle filiere agroalimentari». Il rifinanziamento appare oggi necessario «per consentire al ministro di predisporre una serie di misure (analoghe a quelle già attuate durante la fase di emergenza sanitaria) a sostegno delle imprese che hanno subito - e stanno tutt'ora subendo - gli effetti pregiudizievoli della crisi russo ucraina, sia per le restrizioni alle esportazioni sia per le difficoltà nel reperire le materie prime».
Per velocizzare il capitolo agroenergie, perseguire gli obiettivi di transizione ecologica e offrire nuove possibilità alle imprese contro l'aumento dei costi dell'energia, per favorire l'autoapprovvigionamento energetico aziendale e garantire la diversificazione delle fonti per il sistema italiano, oltre che per assicurare un'ulteriore fonte di reddito nell'ambito della multifunzionalità dell'azienda agricola, nel DL Aiuti è stato concesso per il settore agricolo l'incremento della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili per realizzare impianti fotovoltaici sui tetti delle proprie strutture produttive aventi potenza eccedente il consumo medio annuo di energia elettrica, compreso quello familiare e la vendita in rete dell'energia elettrica prodotta.
Infine viene rinnovato per altri 2 mesi il taglio delle accise sui carburanti. È prorogato fino all'8 luglio il Dl Carburante ed esteso anche al gas naturale usato per autotrazione e viene sospesa l'applicazione dell'aliquota delle accise sul gasolio commerciale.
Redazione
- Dettagli
- Categoria: Notizie
Il 18 maggio si celebra la 7^ edizione del Fascination of Plants Day, l’iniziativa internazionale promossa dalla European Plant Science Organization. Il CREA apre le porte di vari suoi centri di ricerca per far conoscere i risultati degli studi sulle piante. Gli appuntamenti sono gratis: una selezione e il link al programma completo.
Anche quest’anno il Consiglio per la Ricerca in agricoltura e l’analisi dell’Economia Agraria (CREA) partecipa al Fascination of Plants Day, la manifestazione internazionale di chi studia o ama le piante promossa dalla European Plant Science Organisation (EPSO), con un programma ricco di appuntamenti.
La giornata celebrativa, che è in calendario mercoledì 18 maggio, ha come obiettivo fare in modo che grazie a una migliore conoscenza delle piante il maggior numero possibile di persone nel mondo ne venga affascinato ed entusiasmato e ne apprezzi il valore fondamentale per l’ambiente, la società e l’economia.
Per l’occasione, con qualche anticipazione e alcuni eventi nei giorni successivi, il CREA aprirà le porte di diverse sue strutture di ricerca dislocate su tutto il territorio nazionale. I ricercatori coinvolti, attraverso seminari aperti al pubblico e visite guidate a laboratori, serre e campi sperimentali, illustreranno i risultati ottenuti nell’ambito dei propri studi. Numerosi “open day” permetteranno a tutti i cittadini di conoscere le ricerche in corso e le innovazioni del CREA nel campo dello studio delle piante. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito. Il programma completo si trova qua. Le informazioni sulle altre iniziative italiane per il Fascination of Plants Day si trovano qua.
Una selezione degli appuntamenti targati CREA
La scienza in fiore
Giardini di Villa Ormond, Sanremo (provincia di Imperia), corso Felice Cavallotti 113
14 maggio 2022 | dalle ore 10
Il CREA - Orticoltura e Florovivaismo, sede di Sanremo, in collaborazione con l’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo e l’Associazione Festival della Scienza di Genova, organizza un laboratorio didattico interattivo per pubblico di ogni età, con particolare riguardo alla fascia della scuola secondaria di I e II grado. Il pubblico è invitato a fare delle vere e proprie ibridazioni di specie ornamentali, nel contesto di un territorio storicamente vocato alla floricoltura, per la realizzazione di nuove varietà. Il laboratorio prevede anche la verifica delle conoscenze delle piante e dei fiori più comuni, l’illustrazione della storia della floricoltura nella Riviera dei Fiori e la preparazione di substrati per la coltivazione in vitro e la semina di fiori.
Per info e prenotazioni, referenti: Marco Savona Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Annalisa Giovannini Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La flora che aiuta la flora
Roma, via della Navicella 2
18 maggio 2022 | ore 10-13
Sarà allestito un tavolo espositivo sul quale si mostreranno microrganismi (batteri e funghi) utili in agricoltura, opportunamente coltivati e conservati su piastre contenente substrato nutritivo.
In particolare, saranno mostrati i PGPB e i PGPF, ovvero i funghi ed i batteri promotori della crescita della pianta. La pianta, infatti, recluta i microrganismi necessari per crescere, difendersi dai patogeni e dagli stress abiotici.
L’attività sarà descrittiva e gli operatori si renderanno disponibili a rispondere a curiosità del pubblico al fine di aumentare la consapevolezza dei piccoli e grandi ospiti sull’importanza del rispetto del suolo, della tutela della sua biodiversità, e della risorsa inestimabile che risiede nella sua natura di organismo vivente.
Inoltre saranno mostrate delle attività di fosfato solubilizzazione.
Orchidee, ortensie e altre meraviglie
Pescia (provincia di Pistoia), via dei Fiori 8
18 maggio 2022
Giornata a tema rivolta a studenti di Istituti tecnici agrari con visite guidate alla mostra fotografica permanente sulle orchidee spontanee, alla collezione di Hydrangea, alle serre e ai laboratori della sede. Illustrazione delle diverse attività di ricerca della sede. Con l’occasione ai partecipanti sarà consegnata gratuitamente una copia del libro VerdeCittà edito dal CREA nell'ambito del progetto omonimo per il verde urbano.
Per info e prenotazioni, referente: dott. Gina Rosalinda De Nicola Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Viaggio nella scienza alla scoperta dell’orticoltura
Montanaso Lombardo (provincia di Lodi), via Paullese 28
19 maggio 2022 | 9,30 (rivolto alle scuole secondarie)
Fascination of Plants Day è un evento da non perdere. Partecipare a questo evento presso il CREA‐GB di Montanaso Lombardo (LO), centro di Genomica e Bioinformatica specializzato nella ricerca scientifica sulle specie orticole, significherà conoscere le piante a livello fenotipico e genotipico tramite visite guidate.
Con il supporto dei ricercatori del CREA‐GB le classi delle scuole secondarie scopriranno l’importanza della ricerca scientifica sulle piante. Durante l’evento saranno illustrate le principali tecniche di biologia molecolare applicate nel Centro e si potranno visitare i laboratori di coltura in vitro e di biologia molecolare, le camere di crescita, le serre e i campi.
Per info e prenotazioni, referenti: Alessia Losa Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e Tea Sala Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il lato nascosto delle piante: effetti benefici sul suolo e sull’ambiente
Azienda Sperimentale «Fagna», Scarperia (provincia di Firenze), via di Fagna
19 maggio 2022
Le piante svolgono numerose e importanti funzioni per l’ambiente; attraverso un percorso didattico interattivo andremo alla scoperta di alcune fra quelle meno note, focalizzando l’attenzione sulle relazioni fra la parte nascosta delle piante e il loro ambiente: il suolo.
Percorso didattico-interattivo per gli alunni e gli insegnanti della scuola secondaria di primo grado.
Ore 9,30: Incontro con studenti e insegnanti presso l’azienda sperimentale «Fagna»
Ore 9,45-12: Percorso didattico:
- conservazione del suolo: l’erosione;
- sequestro del carbonio: mitigazione del cambiamento climatico, la fertilità chimica;
- fertilità biologica: l’azotofissazione;
- difesa del suolo e delle acque dalle sostanze inquinanti: la fitodepurazione.
Le piante ortive: coltivazione e biodiversità
Pontecagnano Faiano (provincia di Salerno), via Cavalleggeri 25
25 maggio 2022 | ore 9,30
Giornata divulgativa rivolta alle scuole, articolata in due percorsi differenziati.
Per le scuole primarie e secondarie di primo grado sarà realizzato un percorso dal titolo “Dove crescono le piante? Nel suolo, ma anche fuori!”, che prevede un laboratorio didattico sulla conoscenza del suolo e una visita agli impianti di coltivazione fuori suolo.
Per le scuole secondarie di secondo grado verrà realizzato un percorso espositivo dal titolo “Le piante ortive ieri e oggi”, che illustrerà le attività di salvaguardia delle varietà tradizionali di specie orticole campane e alcune tra le più moderne tecnologie digitali per l’agricoltura.
Le attività si svolgeranno in parte all’aperto, in parte attraverso un flusso unidirezionale all’interno di impianti serricoli.
Per info e prenotazioni, referente: Paola Iovieno, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Redazione