A una settimana dall’insediamento della nuova Commissione Europea, presieduta da Ursula von der Leyen e con Raffaele Fitto nel ruolo di vicepresidente esecutivo, il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, rinnova il suo messaggio di auguri ai nuovi commissari Christophe Hansen (Agricoltura) e Costas Kadis (Pesca). "La nostra collaborazione per riportare il settore primario al centro dell'agenda europea è, e sarà, massima", ha dichiarato Giansanti, sottolineando le sfide che at
Un voto cruciale del Comitato permanente della Convenzione di Berna ha sancito un cambiamento nello status di protezione del lupo: da “strettamente protetto” a “protetto”. Una decisione significativa, accolta con favore da Confagricoltura, che la definisce un passo importante per contenere l’espansione incontrollata di questo predatore nei territori italiani, in particolare nelle aree montane.
Negli ultimi anni, la popolazione di lupi è aumentata sensibilmente, parallelamente a un in
La Conferenza Stato-Regioni dà il via libera a 10 milioni di euro per sostenere gli apicoltori italiani. D'Eramo: "Risposta concreta a una filiera strategica per l'ambiente e l'agricoltura."
La filiera apistica italiana riceve un'importante spinta grazie al via libera della Conferenza Stato-Regioni al decreto del Ministero dell'Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste (Masaf). Il provvedimento, come annunciato dal sottosegretario Luigi D'Eramo, destina 10 milioni di euro a sostegno degli a
Agritech organizza workshop online tra dicembre 2024 e gennaio 2025 per la trasformazione digitale e sostenibile delle imprese agricole.
Coldiretti, Filiera Italia e Agritech hanno unito le forze per promuovere l’adozione di tecnologie avanzate nel settore agroalimentare. Questo progetto mira a supportare le imprese agricole italiane nel percorso di trasformazione digitale, migliorando la sostenibilità e la competitività. Tra dicembre 2024 e gennaio 2025 si terranno una serie
La scorsa settimana il Consiglio UE ha approvato la revisione del Regolamento fitosanitario, che sarà pubblicato a breve. Novità: team d’emergenza per parassiti e regole più flessibili sull’etichettatura delle piante.
Il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la revisione del Regolamento fitosanitario dell'UE (testo allegato). L'adozione formale segna il passaggio finale della procedura legislativa ordinaria. Il regolamento sarà ora firmato e pubblicato nella Gazzetta uffic