Notizie

Istat: siccità e costi 2022 penalizzano agricoltura e florovivaismo

Istat: siccità e costi 2022 penalizzano agricoltura e florovivaismo

ISTAT comunica i dati definitivi del 2022: valore aggiunto (-1,8%), produzione (-1,5%) e occupazione (-2,1%). Segno positivo solo a valore per Frutta (+28%). Insufficiente Florovivaismo con +1% che perde in quantità 44milioni di chili. Il rapporto dell'ISTAT chiude lil bilancio dell'economia agricola nel 2022 che è stato caratterizzato da una contrazione rispetto al resto dell'economia nazionale. Il valore aggiunto nel settore agricoltura, silvicoltura e pesca è diminuito dell'1,8% in termin
Il cordoglio unanime dell'agricoltura a Silvio Berlusconi

Il cordoglio unanime dell'agricoltura a Silvio Berlusconi

Le associazioni agricole esprimono profondo rammarico per la perdita del presidente Berlusconi, riconoscendo il suo impegno a favore del settore primario e del Made in Italy. La notizia della scomparsa del presidente Silvio Berlusconi ha suscitato profondo rammarico nel mondo dell'agricoltura italiana. Massimiliano Giansanti, presidente della Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana (Confagricoltura), insieme alla direttrice generale Annamaria Barrile, esprimono le più sentite condogl
Rivoluzione sostenibile in montagna: le Bandiere Verdi premiano l'innovazione nell'arco alpino

Rivoluzione sostenibile in montagna: le Bandiere Verdi premiano l'innovazione nell'arco alpino

Un segnale di cambiamento: 19 iniziative virtuose ricevono le Bandiere Verdi per la sostenibilità ambientale nei territori montani Una rivoluzione sostenibile sta prendendo piede nei territori montani dell'arco alpino, evidenziata dalle 19 Bandiere Verdi assegnate sabato 10 a Venzone (UD) durante il VII Summit Nazionale delle Bandiere Verdi di Legambiente. Questi vessilli rappresentano esempi virtuosi di adattamento creativo e innovativo, nonché di sostenibilità ambientale, che cercano di co
Semplificazione vincoli paesaggistici nei boschi: ruolo ddl Made in Italy

Semplificazione vincoli paesaggistici nei boschi: ruolo ddl Made in Italy

Presidente Orlandini: "Grazie al sottosegretario La Pietra, finalmente un provvedimento che semplifica le autorizzazioni e agevola la filiera foresta-legno" Il settore forestale riceve una buona notizia con l'approvazione del Ddl Made in Italy, che prevede importanti modifiche per semplificare il procedimento di autorizzazione degli interventi colturali nei boschi vincolati. Questa novità, tanto attesa e auspicata, è stata resa possibile grazie all'interessamento del sottosegretario alle poli
nel Dl Siccità sperimentazione in campo delle Tea

Via libera nel Dl Siccità a sperimentare in campo le Tea: reazioni

Nelle Commissioni 8 e 9 del Senato sì unanime all’emendamento al Dl Siccità che apre alla sperimentazione in campo delle Tea. Ok di Crea, Cia e Confagricoltura.   Con il via libera tre giorni fa nelle commissioni congiunte Agricoltura e Ambiente del Senato all’emendamento al Dl Siccità che rende possibile la sperimentazione in campo aperto delle Tecniche di evoluzione assistita (Tea), l’Italia apre al miglioramento genetico in agricoltura. Miglioramento tramite tecniche, fra cui