Notizie

Agrivoltaico e multifunzionalità agricola in Toscana verso una convivenza sostenibile

Agrivoltaico e multifunzionalità agricola in Toscana verso una convivenza sostenibile

Legambiente promuove l'agrivoltaico. Sollecitato il governo a definire norme adeguate e uniformi per la realizzazione corretta e trasparente degli impianti, evitando approcci speculativi che potrebbero mettere a rischio l'attività agricola. L'agricoltura e la produzione di energia pulita possono convivere armoniosamente? Questo è il tema centrale affrontato durante il convegno organizzato da Legambiente, intitolato "Agrivoltaico, multifunzionalità agricola, tutela del paesaggio: una conviven
peste suina - cooperazione Francia e Italia

Peste suina: Francia e Italia intensificano la cooperazione con gruppo ad hoc

Intesa fra i ministri dell’agricoltura italiano e francese per rafforzare la collaborazione contro la peste suina africana creando un apposito gruppo di lavoro congiunto. L’accordo è stato annunciato in occasione del vertice Unione europea - Unione africana dei ministri dell'agricoltura del 30 giugno - 1 luglio a Roma. Il ministro Francesco Lollobrigida e il suo collega francese Marc Fesneau hanno concordato di incrementare i livelli di cooperazione tra i due Paesi con l'obiettivo di preve
contributo Conai sui vasi di plastica per fiori/piante

Contributo Conai sui vasi di plastica per fiori/piante sospeso fino al 31 dicembre

Assofloro: la delibera del Conai del 24 novembre scorso prevedeva il pagamento di un contributo ambientale sui vasi di plastica per piante e fiori dal 1° luglio, ma a seguito di una sentenza della Cassazione il Conai ha sospeso la delibera fino al 31 dicembre 2023.    Con una circolare del 28 giugno scorso, il Conai, Consorzio Nazionale Imballaggi, ha accolto le richieste pervenute da aziende (produttori di vasi e utilizzatori del settore ortoflorovivaistico) e associazioni di categ
Prevenzione incendi boschivi - divieto di abbruciamento di residui vegetali

Prevenzione incendi boschivi: scatta il divieto di abbruciamento di residui vegetali

Scatta da domani 1° luglio e resta in vigore fino al 31 agosto in tutta la Toscana il divieto assoluto di abbruciamento di residui vegetali agricoli e forestali.  È vietata inoltre qualsiasi accensione di fuochi, ad esclusione della cottura di cibi in bracieri e barbecue situati in abitazioni o pertinenze e all'interno delle aree attrezzate. Ma anche in questi casi vanno rispettate le prescrizioni del regolamento forestale.  La Regione potrà prolungare il periodo di divieto assolu
Legge europea sul ripristino della natura: nuovo stop al testo nell’Europarlamento

Legge europea sul ripristino della natura: nuovo stop al testo nell’Europarlamento

Il 27 giugno in Commissione Ambiente dell’Europarlamento la proposta legislativa europea per il ripristino della natura non ha raggiunto la maggioranza. Ora l’assemblea dovrà votarne il rigetto. Soddisfatti gli agricoltori: per il Copa-Cogeca la proposta è mal costruita e senza budget dedicato, per cui va bocciata e rispedita alla Commissione Europea per un’ampia riformulazione; per Cia - Agricoltori italiani è irrealistica e con troppi ostacoli burocratici ed economici ai singoli Paesi