Notizie

Toscaneria: la nuova filiera distributiva dell’agricoltura bio

Siglato nelle Terre di Siena un protocollo di intenti tra la Cooperativa Antigone servizi e l’associazione nazionale Città del bio: grazie anche al format Toscaneria, sarà organizzata una filiera distributiva efficiente per i prodotti tipici e dell’agricoltura biologica toscani, in modo da garantire la remunerazione del lavoro agricolo e un’offerta di qualità. Realizzare iniziative per promuovere il consumo consapevole, l’informazione e l&rsquo

Distretto floricolo Lucca-Pistoia: crisi nera, SOS di Carmazzi

Dal presidente del distretto floricolo Lucca-Pistoia Marco Carmazzi un documento che lancia un vero grido d’allarme con annessa richiesta di soccorso per la crisi nera che ha colpito il settore ortoflorovivaistico regionale: fra maltempo, vendite crollate del 50% e fatturato del 50-70%, un danno stimato intorno a 60 milioni di euro. Ecco il testo firmato da Carmazzi sotto il titolo “L’evolversi della crisi economica nell’ortoflorovivaismo”.  

Conaf: miope eliminare la Commissione Agricoltura in Parlamento

Il Conaf propone invece per Agricoltura, Ambiente e Paesaggio unico Ministero e unica Commissione. Lo ha dichiarato il 13 aprile il presidente dell’Ordine degli agronomi Andrea Sisti in risposta alla relazione dei 10 saggi che ipotizzava la soppressione della Commissione Agricoltura e l’accorpamento di quelle dell’Ambiente e delle Infrastrutture e Trasporti. «Una proposta incomprensibile che evidenzia una assenza di visione strategica politica del Paese, che guarda

Pesce a km 0 a Bagno a Ripoli con “La pesca di Campagna Amica”

A Bagno a Ripoli (Firenze Sud) il pesce fresco a km 0 viareggino approda alla Bottega di Ponte a Ema grazie al progetto “La pesca di Campagna Amica” di Coldiretti. Appuntamento con paranza, seppie, sugarelli e cicale: tutti prodotti doc del nostro mare. Il pescato “doc” debutta alla Bottega di Campagna Amica a Bagno a Ripoli. Il pesce appena “raccolto” dai pescherecci viareggini sbarca con tutta la sua freschezza ed il sapore ancora vivo del mare sabato

Coop agroalimentari a Vinitaly: troppi dazi nei Paesi emergenti

L’Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, ieri in un convegno a Vinitaly, ha messo a fuoco il problema dei troppi dazi sui vini che esportiamo nei Paesi in cui la crescita del consumo è maggiore. I dazi più elevati alle importazioni dei vini italiani sono nell’ordine in India (150%), Thailandia, Malesia, Brasile (26,1%). Il viaggio dei vini italiani verso i paesi emergenti trova al suo arrivo uno spiacevole fardello, l’applicazione di pesanti barriere al