Notizie

Georgofili: L'Impiego dei droni UAV nella difesa delle colture; aggiornamento Tecnico-Normativo

Convegno in presenza e on-line a Firenze, presso l'Accademia dei Georgofili, il 27 marzo su aggiornamenti tecnico-normativi sugli Unmanned Aerial Vehiclesi ovvero UAV. A questo link il programma integrale e il form obbligatorio d'iscrizione per partecipare https://forms.gle/LQzf3eCM7bPVaQHu5   Un evento importante quello che si terrà all'Accademia dei Georgofili, il 27 marzo, dedicato all'innovativo impiego dei droni UAV (Unmanned Aerial Vehicle) nella difesa delle colture. Que

Riforma UE su DOP e IGP: verso la valorizzazione delle aree interne

La recente riforma UE sui prodotti DOP e IGP annuncia una svolta significativa per la tutela e promozione delle eccellenze agroalimentari italiane. Con l’introduzione di nuovi consorzi di tutela, l'obiettivo è rafforzare la protezione, promuovere l'agricoltura e il turismo enogastronomico nelle aree interne, mirando a una maggiore sostenibilità e trasparenza.   In un incontro cruciale tenutosi presso la sede nazionale di Federitaly a Roma, si è discusso il futuro dei prodotti DOP e I

Giornata delle foreste: l'italia lancia il manifesto "selvicoltura più vicina alla natura"

"Per una selvicoltura più vicina alla natura" questo il titolo del manifesto siglato dalle più importanti istituzioni per dare una spinta ad una Selvicoltura Innovativa e Sostenibile. Il manifesto è ancora aperto a confronto e sottoiscrizioni. Scarica il manifesto qui!   In occasione della Giornata delle Foreste, l'Italia segna un passo importante verso la sostenibilità ambientale con la firma del "Manifesto per una Selvicoltura più vicina alla Natura". Questo movimento, sostenuto da

Confagricoltura oggi a Bruxelles: mai d’accordo su questa PAC. Urgono riforme!

Confagricoltura, a Bruxelles durante il Consiglio UE, chiede modifiche alla PAC. Il presidente Giansanti: "Necessaria una riforma che garantisca equilibrio tra sostenibilità ambientale ed economica" Confagricoltura si è riunita oggi a Bruxelles, in parallelo al Consiglio europeo, per sollecitare urgenti riforme della Politica Agricola Comune (PAC), come indicato nel documento programmatico presentato il 26 febbraio alle istituzioni europee. La necessità di queste riforme emerge in vista dell

Confagricoltura: foreste fuori controllo a causa abbandono attività agricole

Alla vigilia della Giornata Mondiale delle Foreste, Confagricoltura evidenzia l'aumento del 4,9% (fonte Masaf) della superficie boschiva italiana, attribuito non a politiche di rimboschimento ma all'abbandono delle attività agricole. Lo segnala Enrico Allasia, presidente della FNP Risorse boschive e Coltivazioni legnose di Confagricoltura In vista della Giornata Mondiale delle Foreste del 21 marzo, Confagricoltura solleva preoccupazioni sulla crescita della superficie forestale italiana, che n