Notizie

Expo e Legambiente: tornare alla terra per seminare il futuro

E' l'iniziativa promossa da Legambiente dal 5 al 7 giugno ad Expo presso la cascina Triulza per sottolineare l’importante ruolo dell’agricoltura di qualità e delle buone pratiche ambientali e sociali di fronte alle sfide future. Tre giorni di appuntamenti incentrati sulla sovranità e sicurezza alimentare, valorizzando il patrimonio d’identità e tradizioni dei nostri territori, l’enogastronomia e le risorse naturali e culturali tipiche d

PadovaFiere scommette su un Flormart 2015 all’insegna dell’innovazione in tutta la filiera del verde

L’ad Daniele Villa: «per Flormart 2015 puntiamo sui nuovi contenuti». La 66esima edizione del salone del florovivaismo e giardinaggio numero uno in Italia si svolgerà dal 9 all’11 settembre nel rinnovato quartiere fieristico di Padova. Già confermati 50 grandi buyer dall’estero e previsti 2 mila contatti b2b. Fra le novità, i laboratori con dimostrazioni sulle tendenze del gusto floreale di “Master Flower - Autumn Winter Trends”

Agricoltura Toscana: subito 90 milioni in dote ai Progetti Integrati di Filiera

La Toscana punta su di una agricoltura aggregata e destina poco meno del 10% di tutta la programmazione finanziaria 2014 -2020 ai PIF, progetti integrati di filiera, con una dotazione di 90 milioni di euro. Il bando (Decr. Dir. n. 2359/2015) sarà pubblicato sul bollettino ufficiale della Regione Toscana del prossimo 3 giugno. Dal 26 maggio è arrivato formalmente l'ok dalla Commissione Europea al nuovo Programma di Sviluppo Rurale (PSR) della Toscana, ma la Regi

Ginevra protegge il Made in italy

Martina: Italia ospiterà in Expò l'assemblea mondiale delle IG a Ottobre. Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è tenuta la Conferenza diplomatica di Ginevra per la revisione dell’accordo di Lisbona sulla protezione internazionale delle denominazioni di origine, presso l’Organizzazione Mondiale della Proprietà Intellettuale (OMPI). Al termine è stato adottato e firmato l’Atto di Ginevra, che

L'energia fotovoltaica o calorica fuori dal reddito agrario

Con decorrenza 2014, l'articolo 7, comma 3 del Dl 91 del 24 giugno 2014 ha abrogato il comma 1 dell'articolo 31 del Tuir, pertanto non è più applicabile la regola secondo cui, in caso di fondo rustico costituito per almeno 2/3 da terreni coltivabili a prodotto annuale, non coltivato per cause indipendenti dalla tecnica agraria, il reddito dominicale deIl'annata agraria non coltivata è ridotto del 70%. Di conseguenza, nella colonna 7 ("casi particolari&q