6-7 aprile 2024: un'occasione unica per ammirare il patrimonio artistico del Palazzo dell'Agricoltura
Per il secondo anno consecutivo, il Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste (Masaf) partecipa all'iniziativa Open House Roma, aprendo le porte al pubblico sabato 6 e domenica 7 aprile 2024.
Un viaggio affascinante tra arte, cultura e agricolturaLe visite guidate gratuite, condotte da funzionari del Masaf e da volontari di Open House Roma, ti condurranno
Tre aziende toscane - Dorin SpA, Tenute Piccini SpA e Trevitech Srl - sono state selezionate per la prima ELITE Lounge del 2024 di Intesa Sanpaolo. Il programma ELITE Lounge offre percorsi di formazione e consulenza per supportare le PMI nella crescita e nell'accesso ai capitali. Le aziende toscane si distinguono per innovazione, internazionalizzazione e sostenibilità.
Tre aziende toscane sono state selezionate per la prima ELITE Lounge del 2024 di Intesa Sanpaolo: Dorin SpA di Compiob
La giunta toscana modifica l'obbligo di svuotamento delle piscine agriturismo da 1 a 3 anni, una vittoria per Cia Toscana verso pratiche più sostenibili, che attende l'ok definitvo del Consiflio Regionale.
In Toscana, le norme per gli agriturismi riguardanti lo svuotamento delle piscine subiscono una modifica significativa: non più annualmente, ma ogni tre anni, per rispondere alle esigenze di sostenibilità e razionalizzazione dell'uso dell'acqua. La decisione, accolta con soddisfazione da C
Presentazione del Manifesto Europeo per la sostenibilità nel settore florovivaistico: Il 9 aprile 2024, dalle 18:30 alle 20:00 , il Parlamento Europeo ospiterà l'evento di lancio del Manifesto dei Coltivatori Europei di Fiori e Piante, promosso dal Gruppo di Lavoro sui Fiori e Piante di Copa-Cogeca. a questo link la registrazione per partecipare in persona e online
L'incontro prevede di porre l'accento sull'importanza del settore florovivaistico nell'agenda verde dell'Europa, in vista
l documento italiano su riforma e semplificazione della PAC approvato in sede UE: un passo avanti verso un'agricoltura europea più sostenibile e inclusiva.
L'Italia ha recentemente svolto un ruolo chiave nel dibattito europeo sulla Politica Agricola Comune (PAC), presentando un documento strategico durante l'incontro di Agrifish a Bruxelles. Il Ministro dell'Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, ha messo in luce le proposte italiane focalizza